I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Raccolta realizzata a seguito della Risposta n. 20/2018 dell'Agenzia delle Entrate

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L’immobile in oggetto è sito in Cremona Piazza XXIV Maggio n.1, in una zona limitrofa al centro storico, adiacente alle mura della città e sul terrazzo morfologico, in un’area individuata nel Piano Regolatore del 1930 (C. Gamba) come zona di espansione residenziale della città.

L’edificio è stato costruito dal Comune di Cremona nell’anno 1939, e terminato nel 1941 (ad eccezione del corpo adibito a teatro), su progetto dell’Ing. Carlo Gaudenzi, come sede del movimento della Gioventù Italiana del Littorio. Successivamente alla soppressione del partito fascista l’edificio è stato destinato prima a “Palazzo degli Studi”, poi, dal 1962, a sede del “Provveditorato agli Studi”, sino alla sua completa dismissione avvenuta nel 2022.

Il carattere stilistico dell’edificio adottato dal progettista è riconducibile all’ultimo periodo dell’architettura fascista, tipico degli ultimi anni del Ventennio fascista. Anche l’uso dei materiali di finitura utilizzati per i prospetti è significativo al fine di capirne la forte rappresentatività rispetto al tessuto edilizio circostante: l’uso del marmo o pietra di Vicenza a segnare la zoccolatura, l’intonaco dalla tinta rosso acceso del fabbricato centrale, la grande vetrata di ingresso, i bassorilievi in marmo posti in fianco alla vetrata di ingresso, la grande aquila posta sopra l’ingresso, la scritta “Gioventù italiana del Littorio” posta sulla veletta del fabbricato centrale, la scala monumentale in marmo di accesso al fabbricato. L’esito finale è quello di un edificio maestoso ma anche elegante e armonioso. Nucleo del progetto è certamente il corpo centrale dal quale si ripartono due ali laterali, tipologia ideale per le funzioni da insediare (uffici), e sul quale si innesta il volume posteriore del teatro.

L’interno dell’edificio risulta particolarmente curato in alcune sue parti tra i quali spiccano le pavimentazioni e lo scalone centrale. I pavimenti sono in marmo per le scale e per l’atrio, in parquet per il teatro. Molto scenografico appare il grande atrio, ripetuto su tutti i piani, dominato dallo scalone monumentale, a rampe curvilinee con un pregevole corrimano sagomato in legno e dai grandi serramenti interni in legno con specchiature in vetro lavorato. La prima soluzione progettuale, presente nell’Archivio di Stato, evidenzia come il volume posteriore adibito a teatro sia presente solo nella tavola riguardante il piano d’insieme, ma risulta mancante nelle restanti tavole planimetriche e nei prospetti. Si può quindi supporre che il volume adibito a teatro rientrasse nel progetto iniziale ma che sia stato realizzato immediatamente dopo la costruzione dell’edificio principale.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’abbandono del fabbricato degli ultimi anni ha accelerato il processo di degrado sia dell’intero fabbricato che dell’area a verde di pertinenza. Particolarmente grave appare la situazione del corpo adibito a teatro, da tempo inagibile.

Internamente lo stato di abbandono appare ancora più evidente a causa dei crolli nell’intonaco e dello sfondellamento del laterizio del solaio, la cui causa è da ricercarsi nelle copiose infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura che hanno provocato l’esplosione delle barre di armatura del solaio con conseguente distacco del laterizio e dell’intonaco.

Altro elemento preoccupante sono le profonde fenditure presenti nella muratura verticale e diffuse in varie parti della muratura perimetrale, probabilmente causate da un cedimento delle fondazioni. La copertura, costituita da travi portanti reticolari in cls. con soletta in falda in tavelle di laterizio armate e soprastante manto di copertura in tegole marsigliesi versa in pessime condizioni statiche. Alcuni interventi di consolidamento sono stati eseguiti in passato, come la posa di puntelli di sostegno del solaio in falda, i quali non hanno però impedito il crollo di alcune porzioni della soletta di copertura

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'Ente Gestore comunicherà successivamente date ed orari di apertura.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 6.500.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

FABBRICATO PRINCIPALE

OPERE ESTERNE

Il fabbricato principale è destinato ad ospitare uno studentato formato da n. 38 stanze da uno/due letti, con spazi di uso comune, dislocati principalmente al piano seminterrato e nel corpo centrale.

L’adeguamento del fabbricato alla vigente normativa dei vigili del fuoco ha comportato la formazione di nuove vie di fuga, individuate in prossimità delle testate degli edifici in linea e verranno realizzati due nuovi volumi, in carpenteria metallica che conterranno le scale di sicurezza.

Il recupero del corpo centrale prevede di ripristinare la spazialità dei volumi e dei corridoi laterali interni, oggi chiusi, ripristinando le uscite poste sulle testate come accesso all’area verde, la riapertura delle finestre/porte finestre poste sulle due testate dell’edificio ricomponendo l’originale forometria e la trasformazione dei locali tecnici ed accessori in locali per la collettività come sala giochi, sala della musica, palestra, ecc.

Le facciate sono interessate da lavori di  pulitura delle parti in marmo e pietra, pulitura delle parti in cotto con integrazione delle parti mancanti e consolidamento dell’intonaco esistente.

Sostituzione della lattoneria esistente con nuovi elementi in rame.

Sostituzione dei serramenti con nuovi in legno, dotati di vetro camera e verrà messa in opera un tubolare di ferro a tutti i davanzali e ringhiere, ai fini della messa a norma dei parapetti esistenti.

OPERE INTERNE

In base alla vigente normativa di prevenzione incendi, il fabbricato verrà diviso in tre comparti: il fabbricato centrale comprensivo dell’ex teatro e i due fabbricati laterali.

Il progetto prevede il mantenimento delle porte “storiche” poste nello snodo tra il corpo centrale e le ali laterali, garantendo la compartimentazione con la costruzione di nuovi divisori in cartongesso dotati di porte tagliafuoco.

Al fine di salvaguardare la pregevole pavimentazione, è stata adattata la nuova partizione interna, garantendo la salvaguardia del 90% dei pavimenti esistenti.

Per garantire un adeguato isolamento termico e acustico le contropareti sono realizzate in cartongesso isolante lungo i muri perimetrali e sull’intradosso dei solai. E’ prevista la riduzione in altezza dei corridoi con un controsoffitto ispezionabile per il passaggio degli impianti con calate dall’alto, evitando di interferire con i pavimenti esistenti.

Lo scalone centrale interessato da un intervento di innalzamento del parapetto in quanto di altezza inferiore come da vigente normativa oltre a pulizia e manutenzione.

FABBRICATO EX TEATRO

L'ex teatro è destinato a sala studio ed eventi.

I lavori  messa in sicurezza dell’edificio, del rifacimento del manto di copertura sono le priorità procedendo con il consolidamento strutturale tramite il rinforzo delle fondazioni.

Estenamente è prevista la formazione di gradoni a tutta lunghezza e tamponamento dei portici.
Internamente mantenimento del palcoscenico e servizi igienici ed accesori.