I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione Musica per Roma è l'ente responsabile della gestione degli spazi e delle attività dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e della Casa del Jazz, due tra i luoghi di spettacolo più importanti della Capitale, attraverso cui ogni anno raggiunge un pubblico superiore a 1 milione di persone.

Partecipata da Comune di Roma, Camera di Commercio e Regione Lazio, propone un palinsesto ampio e composito, che spazia dagli eventi musicali a quelli culturali e divulgativi, rivolti alla città di cui è parte, all'Italia e all'estero. Oltre le finalità statutarie, persegue, inoltre, obiettivi specifici in linea con il proprio Piano Industriale: la promozione della cultura e dell'italianità, il coinvolgimento di pubblici differenti e di giovani, l'innovazione artistica, la sostenibilità ambientale ed economica. La capacità di autofinanziamento della Fondazione si attesta mediamente attorno al 65%.

Negli anni la Fondazione si è sempre più distinta come centro di produzione culturale, non limitando la propria attività alla musica, ma estendendola ad altri ambiti e settori. Affianco alle stagioni musicali, che spaziano dal jazz al pop, dalla contemporanea all'elettronica, dalla musica d'autore al crossover, e ai grandi festival (Roma Summer Fest, Summertime, Festival Gospel), oltre a numerosi festival di parola (Festival delle Scienze, Libri Come, Ehos, Città in Scena) e a cicli e rassegne come Lezioni di Storia, Lezioni di Jazz, Lezioni di Rock, Lezioni di Letteratura, Dialoghi sul Diritto.

La Fondazione inoltre sostiene e promuove l'attività di numerose formazioni musicali: il Parco della Musica Contemporanea Ensemble, l'Orchestra Popolare Italiana, l'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti, l'Auditorium Band, la Jazz Campus Orchestra composta da ragazzi dai 7 ai 14 anni. 

Attraverso la propria etichetta discografica - Parco della Musica Records - Musica per Roma propone un'ampia produzione di progetti di grandi musicisti italiani e stranieri, in particolare, ma non esclusivamente, nell'ambito jazz, riservando un occhio di riguardo alle giovani artiste e, più in generale, alle nuove leve emergenti.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

dal 8 dicembre 2025  al 6 gennaio 2026

- Concerti ed Eventi. Musica d'autore con nomi del calibro di Concato, Barbarossa e Consoli.

- Gospel dal 22 al 31 dicembre

- OPS Rassegna di Circo Contemporaneo (da fine dicembre al 6 gennaio)

Inoltre, saranno organizzate le iniziative aperte al pubblico di Natale sotto l'albero. Un calendario di eventi gratuiti per le feste all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in Viale de Coubertin.