Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
   
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse
Immagini di Restauro del dipinto di Bernardo Strozzi detto il Cappuccino (Genova o Campo Ligure, 1581/1582 - Venezia, 1644), Ritratto di Monaca (1630 circa), olio su tela, cm 96 x 74, Muse

Il ritratto appartiene alla collezione storica di Palazzo Spinola e costituisce una mirabile prova del pittore genovese Bernardo Strozzi, noto anche come “Il Prete” o “Il Cappuccino” per la sua appartenenza a questo ordine religioso. La tela giunse nella dimora in cui è ancora oggi custodita intorno al 1824, quando ne divenne proprietario Giacomo Spinola di Luccoli, che aveva ereditato il palazzo dal cugino materno Paolo Francesco Spinola di San Luca. In quel momento, Giacomo portò nella nuova abitazione la propria quadrarie, ivi inclusi i dipinti della moglie Valentina Balbi, tra i quali appunto il Ritratto di monaca in questione. Si presume, in ragione della sua provenienza, che la religiosa effigiata sia un membro della famiglia Balbi.

La tela venne realizzata poco prima della partenza di Strozzi avvenuta nel 1633 per Venezia, città presso la quale trovò rifugio e dove poi concluse la sua carriera a seguito di una rocambolesca fuga per sottrarsi a un processo intentato dall’Ordine dei Cappuccini proprio per il praticare la professione pittorica.

Nella Serenissima, così come a Genova, Strozzi ricevette commissioni di grande rilievo a testimoniare l’apprezzamento da parte di mecenati di prim’ordine per il suo innovativo fare artistico. Egli fu tra i primi interpreti del lessico barocco nella Superba, avendo recepito precocemente la rivoluzione apportata nella Repubblica da Pieter Paul Rubens, di cui offrì un’interpretazione non di maniera. La gestione del colore e della materia, insieme ai volumi generosi di alcuni suoi soggetti ricorrenti costituiscono elementi ben riconoscibili del suo percorso figurativo, contraddistinto anche da numerose incursioni nella ritrattistica sia dal vivo sia postuma.

Il dipinto che necessita di restauro è oggi di formato rettangolare, dopo essere stato per alcuni secoli mistilineo per essere riadattato alle quadrature trompe l’oeil come era abbastanza consueto nel corso del Settecento. Per la semplicità dell’impostazione con lo sfondo scuro e la figura ritratta contraddistinta da un abbigliamento alquanto severo, l’aspetto che più colpisce è l’accuratezza nella fedele riproduzione sia dei caratteri fisionomici sia psicologici.

Descrizione dell'intervento

L’intervento di restauro sarà finalizzato alla rimozione del consistente strato di sporco e vernice ossidata e delle reintegrazioni pittoriche alterate. La metodologia dell'intervento sarà definita previa esecuzione di test di solubilità e dopo l’apertura di saggi che consentiranno di valutare in modo corretto lo stato della cromia originale; l’operazione sarà realizzata con miscele di solventi di Fd adeguato e a bassa aggressività, compatibili con la superficie pittorica, in quest’ottica il solvente potrà essere supportato (solvent gel, emulsioni, soluzioni addensate) per garantire un totale rispetto degli strati originali. L’intervento sarà condotto con l’ausilio di un microscopio ottico e costantemente controllato con visione a fluorescenza UV.

Sarà poi rifinita la pulitura passando quindi alle operazioni di stuccatura a livello delle lacune e di reintegrazione pittorica intervenendo con una tecnica riconoscibile. Questa operazione dovrà essere condotta in modo molto rigoroso e puntuale per non alterare la corretta lettura dell’opera.

Allo stato attuale non si ritiene necessario intervenire sulla foderatura del supporto che sembra ancora in grado di sostenere correttamente il dipinto. La sua tenuta sarà comunque attentamente valutata ed eventualmente si procederà con un intervento atto a dare all’opera un corretto sostegno.

Per appianare le deformazioni degli angoli si agirà localmente con appianamenti e fissaggi del supporto tessile.

Le operazioni di verniciatura saranno condotte a pennello e a spruzzo con materiali che conservino nel tempo buona protezione ai raggi UV (minimo ingiallimento) e buona reversibilità.

 

Intervento sul dipinto

  • Eventuali fissaggi di porzioni pericolanti dello strato pittorico con soluzione acquosa di alga Funori al 1%
  • Pulitura e disinfestazione preventiva del telaio con un prodotto antitarlo a base di permetrina (Perxil)
  • Interventi localizzati sul sistema di supporto: umidificazione puntuale controllata e fissaggi della tela con adesivo a base acquosa addensato (resina Plextol B500+resina Dispersion 360 addensate con Klucel G) ed eventuali inserti di tessuto ignifugo in poliestere per permettere il ritensionamento della tela
  • Pulitura della superficie pittorica tramite la rimozione dello sporco di deposito con una soluzione acquosa di un tensioattivo non ionico a basso dosaggio
  • Pulitura finalizzata alla rimozione della vernice e dei ritocchi alterati previa apertura di saggi di pulitura per definire la metodologia operativa idonea
  • Rimozione meccanica degli stucchi debordanti sul colore originale
  • Stuccatura a livello delle lacune di strato pittorico con gesso di Bologna
  • Reintegrazione pittorica con colori ad acquerello e velature con pigmenti puri legati a vernice Laropal A81
  • Verniciature interinali e finali con resine ad elevate resistenza all’invecchiamento (Laropal A81 e Regalrez 1094)


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Palazzo Reale di Genova

Erogazioni ricevute

4.270,00 €

Mecenati

: 1

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fabio Maggi

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Fondazione Luzzati, Teatro della Tosse - Equilibrio Dinamico 2022
20 voti
Genova

Fondazione Luzzati, Teatro della Tosse - Equilibrio Dinamico 2022

Teatro Akropolis - Festival Testimonianze ricerca azioni 2022
596 voti
Genova

Teatro Akropolis - Festival Testimonianze ricerca azioni 2022