Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
   
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze
Immagini di Scansione dei microfilm dei Repertori dello Stato civile di Toscana e del Distretto militare di Firenze

L'Archivio di Stato di Firenze conserva oltre 75 Km di materiale documentario, dall'VIII sec. ai nostri giorni, raccolto in più di 600 fondi e costituito dalle più diverse tipologie che recano iscritta la memoria storica di Firenze e della Toscana e che fanno dell'Archivio un punto di riferimento per ricercatori di tutto il mondo. Nel fondo dello Stato civile di Toscana (1808-1865) sono presenti atti di nascita, matrimonio e morte di centinaia di migliaia di toscani, noti (Giacomo Puccini, Bettino Ricasoli, Antonio Meucci...) e sconosciuti. Molte sono le richieste che arrivano da studiosi e da che vuole ricostruire la propria storia. Si tratta di un patrimonio di circa 12.000 registri, nei quali la ricerca è agevolata da alcuni repertori nominali disponibili su bobina esclusivamente in sala di studio. Il progetto punta alla scansione di 208 bobine dei repertori alfabetici decennali (dal 1808 al 1837) e annuali (dal 1838 al 1865), che garantirà la possibilità di visualizzarle sul sito web dell’Archivio di Stato consentendo la fruizione da remoto da parte degli utenti. 

Altra importante fonte per la ricerca genealogica è costitutita dai documenti del Distretto militare, che, per ogni soldato, apriva un fascicolo con la documentazione inerente al suo stato di servizio e ai fatti principali della sua carriera militare. Alcuni documenti, tuttavia, sono stati versati all'Archivio di Stato esclusivamente su bobine di un formato che ne impedisce la libera consultazione.

Obiettivo del progetto è quello di salvaguardare il contenuto delle bobine con un'operazione di riversamento delle immagini su formato digitale di 250 bobine, che consentiranno di recuperare 550.000 immagini, garantendone allo stesso tempo un'agevole consultazione anche da remoto. Il progetto prevede inoltre l’acquisto di un lettore / scanner di istituto per consentire la visione delle bobine che non verranno scansionate in una prima fase su un macchinario che apporti il minore stress possibile alla pellicola.

Dalle origini fino al 1988 l'Archivio di Stato di Firenze ha avuto sede nel palazzo degli Uffizi.  
Colpito dall’alluvione del 1966, l’Archivio è stato nel 1988  trasferito nel nuovo edificio di Piazza Beccarla, progettato da Italo Gamberini e inaugurato ufficialmente il 4 febbraio 1989.
L’Archivio fiorentino ebbe origine nel 1852, come Archivio centrale dello Stato, istituito per volontà del granduca Leopoldo II su impulso di Francesco Bonaini, che ne fu l’organizzatore
e primo direttore. Nel nuovo istituto affluirono le carte  delle magistrature e degli uffici centrali del Granducato di Toscana anteriori al 1815, concentrazioni archivistiche  risalenti al Medioevo,
alla Repubblica fiorentina, e che furono  ordinate secondo criteri metodologici innovatori, codificati nel paradigma del “metodo storico”.
Dopo l'Unità d'Italia, stabilito che gli Archivi di Stato ricevessero la documentazione non più utile all'amministrazione corrente, anche l'Archivio di Stato di Firenze accolse i primi versamenti di carte degli uffici periferici dello Stato. Altre acquisizioni importanti furono le carte dello Stato civile Toscano (1808-1865), l'archivio notarile moderno, il catasto toscano del secolo XIX e i numerosi archivi privati acquistati, donati o depositati.

Oggi l'Archivio di Stato di Firenze è uno degli istituti archivistici più frequentati in Italia. Ogni anno vengono registrate circa 15.000 presenze con una media di pezzi movimentati ogni giorno pari a circa 130 unità. La consultazione quotidiana dei pezzi archivistici è una delle cause di deterioramento dei supporti e dei materiali scrittori alla quale cerchiamo di far fronte attraverso progetti di digitalizzazione che permettano la consultazione del materiale preservando gli originali. Il sito web dell'Istituto e i canali di comunicazione collegati (social media, portali, riviste on-line) costituiscono un punto d'accesso fondamentale al patrimonio archivistico conservato e consentono agli utenti di entrare a contatto con i documenti e conoscerne la storia e i principali strumenti di ricerca e descrizione.

 


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Archivio di Stato di Firenze

Erogazioni ricevute

2.320,00 €

Mecenati

: 3

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Associazione Amici Dell'archivio Di Stato Di Firenze

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Comune di Anghiari - Museo della Battaglia e di Anghiari, Terre degli Uffizi 2022.
115 voti
Anghiari

Comune di Anghiari - Museo della Battaglia e di Anghiari, Terre degli Uffizi 2022.

Officine della Cultura  - Z Generation meets Theatre 2023
221 voti
Arezzo

Officine della Cultura - Z Generation meets Theatre 2023