Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
   
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO
Immagini di GIARDINI REALI di VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO - BACINO

Il Progetto di restauro, di valorizzazione e di manutenzione dei Giardini Reali di San Marco, promosso dalla Venice Gardens Foundation Onlus, ha come finalità la restituzione alla città di Venezia e al mondo di un luogo simbolo di alto valore storico e paesaggistico, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e la loro riconnessione, attraverso il restauro dello storico ponte levatoio, alle Procuratie Nuove e a Piazza San Marco. I Giardini Reali, risalenti al progetto di riforma dell’area Marciana e del più generale piano per Venezia voluto da Napoleone al principio dell’Ottocento, insistono su un’area dalla superficie di circa 5.500 metri quadrati complessivi, delimitata a nord, est e ovest dal Rio della Zecca, sul quale si affacciano il Palazzo Reale e la storica Biblioteca Marciana, e a sud dalla Fondamenta dei Giardini Reali sul Bacino di San Marco. Il restauro, conservativo e di riqualificazione e successiva manutenzione dei Giardini Reali, si estende sia alla parte dedicata specificatamente al giardino, con il progetto dell’architetto Paolo Pejrone, che all’elegante Padiglione neoclassico, progettato dall’architetto Lorenzo Santi nei primi anni dell’Ottocento e a tutto l’arredo funzionale e decorativo di valore storico e artistico. Il Progetto prevede inoltre la demolizione degli elementi e degli edifici incongrui e in stato di abbandono, fortemente dequalificanti, compreso il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale e mai rimosso, nonché sul lato ovest, nell’area ora occupata da strutture edilizie dismesse e allo stato di rudere, il ripristino della Serra, seguendo il progetto dello Studio di architettura Aymonino-Barbini. La Fondazione curerà inoltre, per tutto il periodo della Concessione (19 anni rinnovabili), la manutenzione dei Giardini Reali e delle pertinenze, coinvolgendo alte professionalità e figure tecniche con qualificate competenze specifiche nella cura dei giardini e parchi storici.

La storia dei Giardini Reali di Piazza San Marco a Venezia risale al progetto di riforma dell’area Marciana e del più generale piano per Venezia voluto da Napoleone al principio dell’Ottocento. Nel 1806, in seguito alla designazione  da parte di Bonaparte e del giovane viceré Eugenio di Beauharnais delle Procuratie Nuove a Palazzo Reale, l’architetto regio Antolini realizzò i primi progetti per la residenza, poi rielaborati anche dall’architetto Mezzani, che doveva essere dotata di un giardino, da allestirsi su un terreno affacciato sul Bacino di San Marco già occupato dai granai di Terra Nova. Contornato da bassi muretti e cancellate, orientato verso il sole e scandito dal susseguirsi di una serie di elementi compositivi che riportavano al classico disegno all’italiana, il giardino fu concepito come il prolungamento esterno delle Procuratie Nuove, da cui era separato da un canale, da un basso muro e da una cancellata. Nel 1807 furono realizzate due revisioni del disegno da parte del Canonica e del Soli. Con la caduta di Napoleone e il ritorno degli austriaci, le vicende dei Giardini Reali ricevettero nuovi e fondamentali impulsi con l’inserimento ai margini est e ovest di due piccoli boschetti che riflettevano la moda del giardino all’inglese. Le entrate principali del giardino vennero segnate da due viali alberati perpendicolari alla riva e un asse longitudinale, che attraversando quasi nel mezzo il giardino, rifigurava il segno per il futuro pergolato in ghisa. I limiti del giardino verso la laguna furono delineati già nei primi anni dalle costruzioni di una serra sul ponte della Zecca e, sul lato opposto, da una elegante Coffee House, entrambe progettate dall’architetto Lorenzo Santi (1783-1839) e un ponte levatoio sul rio della Zecca fu realizzato per collegare gli spazi verdi direttamente alle Procuratie, al fine di permetterne l’uso come giardino di palazzo con passeggiata sull’acqua. 


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

VENICE GARDENS FOUNDATION ONLUS

Erogazioni ricevute

3.338.216,00 €

Mecenati

: 12

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Sara Franchetto

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Capitello Votivo di San Gallo  - Comune di Urbana
Urbana

Capitello Votivo di San Gallo - Comune di Urbana

Biblioteca Internazionale
Vicenza

Biblioteca Internazionale "La Vigna" - Giornale di Agricoltura e Gastronomia anno 2020-21