Immagini di Progetto di valorizzazione del Convento delle Clarisse in Grosseto
Immagini di Progetto di valorizzazione del Convento delle Clarisse in Grosseto
Immagini di Ex Convento delle Clarisse
Immagini di Ex Convento delle Clarisse
   
Immagini di Progetto di valorizzazione del Convento delle Clarisse in Grosseto
Immagini di Progetto di valorizzazione del Convento delle Clarisse in Grosseto
Immagini di Ex Convento delle Clarisse
Immagini di Ex Convento delle Clarisse

Un Monumento che riacquista la sua dignità e una Chiesa Barocca che recupera arredi fastosi. Uno straordinario patrimonio d'arte antica, condiviso tra Grosseto e Firenze, che nobilita un nuovo suggestivo percorso museale. Tutto questo è il progetto del Museo delle Clarisse di Grosseto che ospiterà la Collezione Luzzetti. Oggi l'edificio dell'ex convento, di proprietà del Comune di Grosseto, ospita: al primo piano al primo piano uno spazio espositivo “Clarisse Arte” gestito dalla Fondazione Grosseto Cultura e al secondo piano, gestito direttamente dall'amministrazione comunale, la collezione antropologica Ferretti e il Museo Lab della Città di Grosseto. La pregevole Chiesa dei Bigi, unica testimonianza dell'arte barocca in città, oggi consacrata ma ancora di proprietà della Diocesi, è concessa in gestione convenzionata all'amministrazione comunale che la usa come spazio da riservare a chiunque ne faccia richiesta. La Chiesa dei Bigi e l'edificio delle Clarisse non sono attualmente collegate, se non per un ballatoio che si affaccia sull'interno della Chiesa e al quale si accede dal primo piano dell'edificio. Il progetto di recupero e valorizzazione di tutto il piano terra delle Clarisse prevede che Convento e Chiesa tornino a far parte di un unico complesso monumentale ripristinando i collegamenti interni. Una volta unite da un percorso comune, e destinate a un'unica realtà gestionale, Convento e Chiesa ospiteranno una realtà monumentale e museale in grado di assolvere a più funzioni, tra le quali sono da evidenziare:

Creazione al piano terra un prestigioso spazio allestito in modo permanente con LA COLLEZIONE LUZZETTI, i dipinti, le sculture e gli arredi che il collezionista Gianfranco Luzzetti ha deciso di donare alla città.

  1. Valorizzazione della Chiesa dei Bigi, unica e pregevole testimonianza di arte barocca in città, con l'allestimento di pale d'altare o sculture antiche donate dall'antiquario Luzzetti insieme a prestigiosi apparati e suppellettili liturgiche, parte delle quali saranno messe a disposizione dalla Diocesi
  2. Potenziamento del Centro di Documentazione di Clarisse Arte con parte della biblioteca d'arte dell'antiquario Luzzetti che ha intenzione, in una seconda fase, di creare una Scuola di Alta Formazione internazionale per giovani storici dell'arte.
  3. Valorizzazione delle storia e dell'arte del Complesso delle Clarisse, attraverso un percorso di visita che renda fruibili i vari piani, i loggiati, il chiostro, l'altana e la Chiesa.
  4. Mantenimento dello spazio espositivo al primo piano (Clarisse Arte) per importanti mostre d'arte temporanee.
  5. Mantenimento della destinazione degli spazi al secondo piano che documentano la storia della città attraverso le testimonianze degli scavi archeologici condotti negli anni sulla città di Grosseto e sul territorio suburbano (MuseoLab), con un museo etnografico della cultura contadina e delle tradizioni popolari più recenti che hanno caratterizzato la Maremma (Collezione Ferretti).

Il complesso monumentale, posto nel centro storico fra Via Vinzaglio e Piazza Indipendenza, fu costruito a partire dagli ultimi decenni del XVI secolo per sostituire il più antico convento di Santa Chiara, posto nei pressi del Bastione Garibaldi (in origine detto “delle Monache”) che era stato distrutto durante la costruzione delle Mura difensive ad opera dei Medici.

Il piano terra del convento, nella nuova localizzazione, era concluso e abitato nel 1585. Il complesso rimase però incompiuto a lungo: la costruzione del convento poté riprendere solo nel 1620, con l'edificazione del secondo piano, il rialzamento (o la costruzione) del muro dell'orto (coincidente con Piazza Indipendenza) e, nel 1633-4, l'allestimento del chiostro e la consacrazione della chiesa. Fra il 1662 e la fine del secolo fu poi acquisita la casa Fanucci che fu messa in collegamento con il nucleo originario del convento tramite il corridoio e l'arco che ancora scavalcano il Chiasso delle Monache. In seguito furono edificati l'ultimo piano con il loggiato e l'altana sul tetto. Nel 1692 fu nuovamente consacrata la chiesa a seguito di una ristrutturazione che le diede l'aspetto attuale.

Successivamente si registra l'impoverimento e la decadenza del convento. La soppressione è del 1785-87, su sovrano ordine del Granduca. Le proprietà delle suore erano state già alienate e disperse negli anni precedenti; gli edifici monastici passarono all'Ospedale della Misericordia, che il Granduca Pietro Leopoldo in quegli anni fece ampliare e ristrutturare. Il convento subì modifiche per adeguare gli spazi alle nuove funzioni: fu costruito un collegamento sospeso (la 'galleria degli infermieri') su via Ginori che metteva in collegamento il corpo centrale dell'ospedale con l'ex convento.

Il ponte su via Ginori, documentato da rare fotografie, fu demolito intorno al 1929. In quell'anno fu sopraelevato il corpo di fabbrica lungo Piazza Indipendenza, oggi riportato all'altezza di un solo piano. Sono documentati lavori anche nel 1940 su progetto di E. Ganelli. Nel 1995, con lo svincolo dalla destinazione sanitaria l'ex convento, così come il vecchio Ospedale, fu assegnato al Comune di Grosseto.

 

  1.  


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Comune di Grosseto

Erogazioni ricevute

500.000,00 €

Mecenati

: 5

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Museo Leonardiano (Palazzina Uzielli, Castello dei Conti Guidi e Casa natale)  -  Comune di Vinci
784 voti
Vinci

Museo Leonardiano (Palazzina Uzielli, Castello dei Conti Guidi e Casa natale) - Comune di Vinci

Diesis Teatrango - Laboratorio Permanente di Teatro Sociale 2021
509 voti
Bucine

Diesis Teatrango - Laboratorio Permanente di Teatro Sociale 2021