Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
   
Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di NUOVO TEATRO PACINI di FUCECCHIO - 2022
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI
Immagini di TEATRINO DEI FONDI

Il Teatrino dei Fondi è è un’impresa di spettacolo di livello nazionale. Compagnia teatrale riconosciuta e finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana.

Fondata a San Miniato (Pi) nel 1993, sviluppa da sempre una progettualità molto complessa e articolata, producendo spettacoli legati al teatro civile, alla drammaturgia contemporanea, al teatro per le nuove generazioni. Teatrino dei Fondi gestisce direttamente il Quaranthana, il Teatro Comunale di San Miniato (Pi) e il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi), organizza il Festival multidisciplinare Contemporanei Scenari e altre rassegne sul territorio regionale.

Con il marchio editoriale Titivillus Mostre Editoria (Premio Speciale Ubu 2016, Premio della Critica 2012) persegue l’obiettivo di documentare e promuovere la cultura teatrale italiana ed internazionale. Particolarmente significativa è anche l'attenzione che Teatrino dei Fondi dedica alle nuove generazioni (bambini, giovani, studenti e loro intermediari, famiglie e insegnanti) struttarndo progetti educativi, di formazione del pubblico e di formazione professionale.

Descrizione dell'intervento

Inaugurato nell'ottobre del 2014 il Nuovo Teatro Pacini è ben presto divenuto un fondamentale presidio culturale per la città di Fucecchio e per i territori circostanti. Una stagione di altissimo profilo con spettacoli di prosa, musica, un programma per le nuove generazioni, incontri, convegni, attività di formazione del pubblico e professionale. La compagnia Teatrino dei Fondi cura il progetto artistico, culturale e gestionale del teatro con il supporto del Comune di Fucecchio nonché del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze.

Obiettivo generale, la diffusione della cultura sul proprio territorio, nonché la promozione dei più degni valori etici e morali, al fine di contribuire, attraverso il volano del teatro e dell'arte, al consolidamento ed alla crescita della società civile.

Nel 2022 Fucecchio ed il Nuovo Teatro Pacini saranno grazie al lavoro del Teatrino dei Fondi un rilevante centro di attività teatrali e culturali:

A) Stagione teatrale e Arena estiva
B) Produzioni teatrali di teatro di innovazione
C) Alternanza Scuola Lavoro "La Bottega del Teatro"
D) Attività educative e di formazione del pubblico
E) Ospitalità, mentoring e tutoraggio di giovani formazioni artistiche in residenza
F) Promozione della cultura teatrale e pubblicazione di libri sullo spettacolo dal vivo

Un insieme di attività multidisciplinari attente all'innovazione, che nel 2022 coinvolgeranno non meno di 35.000 persone, interagendo con una molteplicità di pubblici: bambini, giovani, portatori di disabilità, stranieri, spettatori occasionali e abituali, studiosi e ricercatori delle discipline dello spettacolo.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Teatrino Dei Fondi

Erogazioni ricevute

25.000,00 €

Mecenati

: 3

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cr Firenze

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Compagnia Simona Bucci - Site Dance 2022
472 voti
Firenze

Compagnia Simona Bucci - Site Dance 2022

Associazione Music Pool - Toscana Music Pool, Rete di Musica popolare e jazz 2022
8 voti
Firenze

Associazione Music Pool - Toscana Music Pool, Rete di Musica popolare e jazz 2022