Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
   
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica
Immagini di Recupero, manutenzione e creazione nuova sala lettura della Biblioteca Storica

Nell’ambito del generale progetto di valorizzazione e riorganizzazione dei fondi bibliotecari e archivistici del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, che prevede una revisione degli spazi collocati al Piano primo tra le stanze 36 e 43 corrispondenti in parte all’ambito già attualmente in uso ai servizi di Biblioteca e agli spazi allestiti a Museo, il presente intervento riguarda le lavorazioni previste per il cambio di destinazione d’uso della sala 37, dall’attuale utilizzo come aula didattica al futuro utilizzo come sala di lettura e consultazione. La stanza, che ha una superficie netta di 56 mq, è caratterizzata da una pavimentazione originaria in terrazzo alla veneziana e da superfici a marmorino con stucchi e cornici decorative alle pareti. Tutte le superfici presentano un elevato grado di deterioramento, generalmente legato alla vetustà delle stesse e puntualmente ad alcune situazioni di alterazione delle strutture che hanno comportato nel tempo la formazione di alcune fessurazioni. Si prevede pertanto un generale intervento di restauro conservativo, dal momento che la verifica della condizione strutturale degli elementi costitutivi (solaio, pareti, soffitto) ha dato esito positivo.

Per la nuova destinazione d’uso si rendono quindi necessari i seguenti interventi:

  • Verifica strutturale preliminare per accertare lo stato di consistenza delle strutture ed individuare eventuali interventi puntuali di consolidamento necessari
  • Interventi di restauro del pavimento in terrazzo veneziana con rappezzi/rifacimento nei punti maggiormente lesionati e con lacune, stuccatura puntuale e generale, lucidatura
  • Interventi di restauro delle superfici a marmorino con preliminare verifica di coesione degli strati di intonaco sottostante, eventuale scalcinatura dei punti decoesi, integrazione con rifacimento di intonaco a marmorino, stuccatura delle lesioni minori, restauro e ripristino delle superfici esistenti
  • Messa a norma, adeguamento e integrazione degli impianti (in particolare elettrico) con canalizzazioni esterne e realizzazione di nuovi punti presa e punti luce in accordo con il progetto di arredo funzionale dello spazio
  • Revisione dei serramenti esistenti, interni ed in particolare esterni
  • Arredi funzionali

Costruito dal 1614-15 per affacciarsi sul canal grande, il Palazzo Pisani è stato oggetto di una critica letteraria equivoca. Nato per idea di Luigi e Almorò Pisani, il palazzo non è mai stato attribuito ad un architetto certo e purtroppo nemmeno la sua costruzione seguita da un buon capomastro, ragion per cui dopo vent'anni per un terremoto parte dell'edificio crollò. Si attribuisce comunque la progettazione a B. Manopola, proto di San Marco. L'assetto delle facciate del cortile interno discende dalle modifiche apportate nel XVIII sec. dal Frigimelica, che eseguì ampliamenti e sopraelevazioni del palazzo. Il progetto del Frigimelica presenta geniali soluzioni architettoniche: lo sdoppiamento del cortile interno al palazzo, con facciate famose per la plasticità chiaroscurale, assente nella facciata principale. L'architetto apportò variazioni agli elementi architettonici ottenendo quale risultato un netto distacco dai volumi della facciata principale. Lo spazio stretto e lungo del cortile interno è uno spazio insolito, risultante dalla demolizione di alcuni edifici che i Pisani avevano acquistato con l'intenzione di ampliare il cortile. L'architetto lo divide in due spazi: un loggiato è il nuovo elemento che funge da diaframma tra i due cortili. Difficile è l'attacco con le murature del primo cortile per via degli elementi decorativi già esistenti che si accostano a quelli nuovi, geniale è invece la soluzione dei capitelli bifronte utilizzati nella loggia per adattarsi ai due diversi stili presenti. Si crea un asse ortogonale a quello tradizionale della sala passante: asse alternativo che ha inizio dalla grande finestra a metà della sala principale, attraversa il primo loggiato che racchiude la sala da ballo e raggiunge il Canal Grande. Le soluzioni adottate pur non evocando l'architettura veneziana, appaiono tra le più geniali di tutta l'architettura lagunare.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

Erogazioni ricevute

20.000,00 €

Mecenati

: 1

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
W.p.r. S.r.l. Unipersonale

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Associazione Musikàmera - Stagione 2022 al Teatro La Fenice
4 voti
Venezia

Associazione Musikàmera - Stagione 2022 al Teatro La Fenice

Fondazione Canova - Riqualificazione della Casa Natale di Antonio Canova
29 voti
Possagno

Fondazione Canova - Riqualificazione della Casa Natale di Antonio Canova