Immagini di Restauro e risanamento conservativo dell'edificio di Incisione dell'Accademia Albertina di Torino - Atrio
Immagini di Restauro e risanamento conservativo dell'edificio di Incisione dell'Accademia Albertina di Torino - Atrio
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico
   
Immagini di Restauro e risanamento conservativo dell'edificio di Incisione dell'Accademia Albertina di Torino - Atrio
Immagini di Restauro e risanamento conservativo dell'edificio di Incisione dell'Accademia Albertina di Torino - Atrio
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico
Immagini di Dipartimento di Incisione - Ex Locali Liceo Artistico

L’Accademia Albertina grazie agli spazi della Pinacoteca e al recentissimo intervento, finanziato da Compagnia di San Paolo, che ha restaurato interamente i locali interni della Rotonda del Talucchi, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel sistema espositivo torinese. Molte sono le richieste che giungono da diversi istituti culturali, organizzazioni che gestiscono mostre, fondazioni, collezionisti, gallerie. L’Accademia attira come contenitore e la presenza di più spazi espositivi contemporaneamente attivi è un motore di sviluppo che genera attenzione e possibilità di crescita. Gli spazi di ingresso a incisione sono per loro natura una galleria espositive e con il loro restauro potrebbero rappresentare un nuovo contenitore che si affianca alla stessa Pinacoteca, all’Ipogeo della Rotonda e ad alcune aule che in certe occasioni (dai FISAD alle Summer exibition) diventano esse stesse luoghi per le mostre. Il ritorno alla funzionalità e alla sicurezza del vestibolo e del lungo corridoio di distribuzione alle aule è quindi l’occasione per trasformarli in uno spazio dai molti utilizzi ma con una spiccata destinazione all’esposizione di lavori bidimensionali e di sculture di formato medio da affiancare agli straordinari modelli in gesso che necessitano una pulizia e un restauro.

Nel 1632 si hanno le prime tracce storiche dell’insediamento dei Padri Minimi nel lotto a loro assegnato lungo la strada che dal castello conduce verso il Po e lì verranno costruiti negli anni a seguire la chiesa e l’annesso convento. Il cantiere del plesso proseguì fino agli ultimi decenni del Seicento. Dopo la soppressione degli ordini voluta da Napoleone il complesso subisce continue trasformazioni. A seguito della decisione di insediare le facoltà universitarie nell’ex convento dei Minimi, l’architetto Talucchi fu incaricato di adattare il vecchio edificio settecentesco in via della Posta (ora via Accademia Albertina), dotandolo di una nuova facciata e risistemando gli spazi interni. In quegli anni il complesso venne assegnato, sotto la direzione dei Gesuiti, ai collegi per le università di Teologia, Legge, Medicina, Chirurgia e Lettere. Nel 1826, con lavori già eseguiti all’intero complesso, Talucchi realizzò il portale per l’ingresso ai Collegi, sotto i portici della via di Po e negli stessi anni un edificio per la Scuola di Latinità: la Rotonda, collocata nel cortile delimitato dalle vie San Francesco da Paola, contrada d'Angennes, contrada della Posta e, a nord, dal lato meridionale del chiostro del convento di San Francesco da Paola. Nel 1833 Carlo Alberto donava all’Accademia stessa gran parte del fabbricato del Regio Collegio dell’Università come nuova e definitiva sede unitaria delle diverse scuole fino ad allora divise tra Università. Accademia delle Scienze, ex convento di San Francesco da Paola, a partire da quella data con il nome di Regia Accademia Albertina. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l'Accademia accompagna il passaggio dal realismo all'arte nuova, nella direzione dell'eclettismo, del Liberty e di un rinnovamento delle tematiche, con la pittura di paesaggio e di genere, che vede come protagonisti Antonio Fontanesi, Giacomo Grosso, Cesare Ferro, e con la scultura di Vincenzo Vela, Odoardo Tabacchi e Edoardo Rubino. L'Albertina consuma l'ultima svolta a cominciare dall'inizio degli Anni Quaranta, con l’apporto di alcuni significativi rappresentanti della cultura figurativa torinese aggiornati sui modelli dell'avanguardia mitteleuropea e francese: Casorati, Paulucci e successivamente Menzio per la pittura, Cherchi per la scultura, Calandri per l'incisione, Kaneclin per la scenografia, ottimamente coadiuvati da validi assistenti come Galvano, Scroppo, Davico, che documentano gli sviluppi dell'arte. In questi ultimi anni l'Accademia Albertina si è ulteriormente trasformata e rinnovata, promuovendo numerose iniziative didattiche e culturali. Da segnalare, nella fattispecie, la riorganizzazione e la riapertura al pubblico della Pinacoteca, il restauro della Rotonda e la razionalizzazione degli spazi interni, molte attività sugli impianti. Da segnalare poi l'intensa attività di mostre, conferenze, seminari e manifestazioni, la massiccia introduzione dell'informatica nella didattica e nella valorizzazione.

Descrizione dell'intervento

Se la situazione del manto di copertura è problema che affligge l’intero fabbricato e va affrontato all’interno di un quadro complesso condominiale fatto di diverse proprietà, le instabilità interne degli intonaci necessitano di un urgente intervento al fine di affrontare in sicurezza le elezioni, il passaggio del pubblico e anche prospettare per l’atrio di ingresso e per il lungo corridoio. 

I primissimi interventi potrebbero riguardare proprio il vestibolo che permette l’ingresso dal cortile in comune con il fabbricato principale dell’Accademia e il lungo corridoio di distribuzione alle aule di disegno e ai laboratori del marmo. Qui sarebbe possibile concentrare le risorse disponibili nel restauro e nella messa in sicurezza degli ambienti restituendoli al loro ruolo di accoglienza degli studenti e aprendone anche una nuova destinazione.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Erogazioni ricevute

310.000,00 €

Mecenati

: 2

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Intesa Sanpaolo S.p.a.
Fondazione Compagnia Di Sanpaolo

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Contrametric Ensemble - Stagione Artistica 2023
598 voti
Torino

Contrametric Ensemble - Stagione Artistica 2023

Associazione Culturale Casanoego - Transatlantica Festival 2022
161 voti
Cella Monte

Associazione Culturale Casanoego - Transatlantica Festival 2022