Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
   
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore
Immagini di Chiesa San Pietro Cavallermaggiore

La Chiesa romanica di San Pietro risale al secolo X, ricca di affreschi è la più antica e la prima parrocchia di Cavallermaggiore. La chiesa a pianta attualmente pressoché quadrata, segue in origine lo schema basilicale con tre absidi sul fronte di levante. La costruzione è caratterizzata da materiale frammentario, prevalentemente disposto a spina di pesce, con cotto misto a pietra di torrente. In un'epoca indefinita tra il '600 ed il '700 l'originario edificio, forse a causa di crolli, venne dimezzato nelle dimensioni, erigendo un muro sul lato ovest e ricavando la porta d'accesso sul lato sud, che originariamente dava adito al campanile. La basilica non è voltata e presenta una copertura a capanna con orditura principale composta da tre capriate, che poggiano sui muri perimetrali e sui quattro pilastri ancora presenti (due inglobati nella parete di ponente), e sorregge un manto in coppi.

Al suo interno molti sono gli importanti affreschi presenti che vanno dal secolo XV al secolo XVII e di diversi autori. La decorazione dell’abside sinistra è attribuita ad Hans Clemer(1480 – 1512) e alla sua scuola. Tra l’absidiola sinistra e l’abside grande centrale una figura molto rovinata di Santa ( probabilmente Santa Lucia), attribuita da alcuni al pittore Ajmone Duce (Dux Aymo). L’abside centrale riporta un affresco con San Nicola la Madonna con Bambino e San Giovanni Battista attribuiti al pittore Giorgio Turcotto (1450 – 1543?). Tra l’abside centrale e l’absidiola destra un affresco rappresenta San Pietro, stupenda e vivida raffigurazione con il manto di un giallo brillante e la tunica bianca. L’abside destra, la più integra, è del tutto ricoperta di affreschi di vari autori del XIV e XV secolo. Anche le pareti laterali riportano, in modo discontinuo e a volte ricoperti di calce e scritte mortuarie, importanti affreschi di varie epoche e di vari autori. Inseriti nelle mura esterne della Chiesa si possono vedere frammenti in marmo risalenti ad epoca romana (ben visibile un frammento con epigrafe di epoca traianea). Un'iscrizione sulla porta d’ingresso, riporta la scritta «1021» in cifre arabe. 

Descrizione dell'intervento

Il progetto comporta il restauro (consolidamento delle superfici, rimozione delle scialbature, pulitura delle pitture, reintegrazione delle abrasioni etc.) di tutte le superfici dipinte presenti sulle pareti della chiesa di San Pietro, in particolar modo delle opere risalenti al tardo quattrocento. Tali decorazioni si trovano in particolare nell'abside centrale ( Madonna con Bambino, San Nicola, San Giovanni Battista, attribuibile a Giorgio Turcotto) e nelle absidi Destra ( vari santi, di autore anonimo) e  sinistra (incoronazione della Vergine, Annunciazione, attribuibili alla scuola di Hans Clemer). Vi è inoltre sulla parete Nord una teoria di 5 Santi, ed una Pietà .


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Associazione San Pietro Cavallermaggiore

Erogazioni ricevute

5.000,00 €

Mecenati

: 3

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Pietro Gallo

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2024. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Comune di Novara - Biblioteca Civica Carlo Negroni, Nati per Leggere 2022
15 voti
Novara

Comune di Novara - Biblioteca Civica Carlo Negroni, Nati per Leggere 2022

Associazione Culturale I Lunatici - Lunathica 2022
2447 voti
Torino

Associazione Culturale I Lunatici - Lunathica 2022