Immagini di Restauro
Immagini di Vesperbild
Immagini di Vesperbild
   
Immagini di Restauro
Immagini di Vesperbild
Immagini di Vesperbild

L’opera, dono della famiglia Tullio-Altan, rappresenta uno dei nove esemplari di Vesperbild presenti in Friuli e consiste in una scultura devozionale raffigurante la “Pietà” ottenuta con la tecnica del “Gusstein”, letteralmente “pietra colata”. Tale tecnica, diffusa in Germania e Austria nel XIV e XV secolo e poco conosciuta in Italia, prevedeva l’utilizzo di un materiale artificiale ottenuto colando in uno stampo un impasto a base di gesso da presa, inerti e leganti organici e successivamente lavorato con gli strumenti dello scultore. Le opere realizzate con questa lavorazione venivano poi impreziosite con una policromia e talvolta dorate. Questa tipologia di immagine devozionale si diffuse molto probabilmente a partire dal ‘300 in Europa centrale. La presenza di questi manufatti in Friuli e nei territori confinanti, come l’Istria e la Slovenia si lega alla presenza in regione nel XV secolo di artigiani tedeschi, che nel 1449 diedero vita a Udine alla confraternita della “Santissima Trinità”. Il Vesperbild sanvitese può essere fatto risalire alla prima metà del XV secolo periodo in cui si diffuse lo stile tardo-gotico.

TECNICA: Il “Vesperbild” è realizzato in “Gusstein”, letteralmente “pietra colata”. Tale tecnica, diffusa in Germania ed Austria nel XIV e XV secolo e poco conosciuta in Italia, prevedeva l’utilizzo di un materiale artificiale ottenuto colando in uno stampo un impasto a base di gesso da presa, inerti (roccia carbonatica, calcite in microcristalli, quarzo e minerali opachi – probabilmente sabbia setacciata) e leganti organici (caseina) che, dopo l’indurimento, veniva lavorato con gli strumenti consueti dello scultore (scalpello, gradina, bulino). Le opere realizzate con questa tecnica venivano poi impreziosite con una policromia (preparazione di gesso e colla, pigmenti legati con sostanze grasse e proteiche, riconducibili verosimilmente a tempere a base di caseina e/o uovo) e talvolta dorate (a missione sopra uno strato di minio). Oltre che per la sua particolare composizione materica, questo tipo di manufatto è di estremo interesse dal punto di vista storico artistico grazie alle sue caratteristiche stilistiche che, generando un contrasto di linee, accentuano la drammaticità della rappresentazione adattandosi verosimilmente alla tensione psicologica della scena.

Il progetto si propone di intervenire sul manufatto con un restauro conservativo (vanno segnalati due precedenti restauri nel 1980-1981 e nel 1991-1992), volto a contenere il degrado in atto relativo alla formazione di efflorescenze saline sulla sua superficie, che hanno modificato la forma dei cristalli di gesso di cui la scultura è per la maggior parte costituita. Questa tipologia di intervento servirà a ripristinare, per quanto possibile, la corretta lettura estetica del Vesperbild. Successivamente l’opera dovrà essere posta in un climabox idoneo a mantenerne stabile la conservazione nel tempo.

Dettaglio: Si andrà ad intervenire con un restauro di “minimo intervento” conservativo, volto a contenere il degrado in atto relativo alla formazione di sali in superficie e a ripristinare per quanto possibile una corretta lettura estetica dell’opera. La precarietà dello stato di conservazione implica che l’intervento sarà effettuato in loco per evitare ulteriori sollecitazioni meccaniche evitando ulteriori danni all’opera. Questa nuova manutenzione è complementare all’ adozione di un climabox idoneo a mantenere i parametri termoigrometrici (UR 50-60%; T@15°C) più adatti a mantenere lo stato di conservazione stabile nel tempo.  

Il progetto si svilupperà secondo le seguenti fasi di lavoro:

  • Consolidamento dell’opera, soprattutto nelle parti esfoliate e decoese tramite consolidante RC70 disciolto in percentuali progressive in essenza di petrolio o white spirit (da scegliere dopo opportune prove);
  • Pulitura preliminare delle superfici tramite pennelli morbidi, bisturi e microaspirazione allo scopo di asportare le efflorescenze superficiali e le sostanze polverulente ed incoerenti depositatesi nel tempo;
  • Pulitura delle superfici tramite tamponature a base di idrocarburi ad alta volatilità e miscele di solventi neutri (es. acetone, alcool) per eliminare la patina di sporco grasso, vernici e ritocchi alterati;
  • Stuccatura di eventuali lacune, ritenute possibile causa di instabilità del manufatto, tramite impasti di calce idraulica Cepro e marmorino di varie granulometrie;
  • Reintegrazione pittorica tramite leggere velature sottotono a vernice per ricollegare la materia pittorica frammentaria;
  • Protezione finale tramite nebulizzazione di Fluoline HY, per garantire impermeabilità e oleorepellenza, nonché resistenza ai raggi UV;
  • Relazione tecnica e documentazione fotografica su supporto digitale relativa alle principali fasi dell’intervento.

 


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Comune di San Vito al Tagliamento

Erogazioni ricevute

7.000,00 €

Mecenati

: 1

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Friuli

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

a.ArtistiAssociati - Visavì Gorizia Dance Festival 2022
990 voti
Gorizia

a.ArtistiAssociati - Visavì Gorizia Dance Festival 2022

Biblioteca comunale L. Chiozza,  realizzazione volume
Ruda

Biblioteca comunale L. Chiozza, realizzazione volume "C'era una volta Ruda" - Comune di Ruda