Immagini di Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
   
Immagini di Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nasce nel maggio del 1862 come Politeama fiorentino "Vittorio Emanuele". Il 9 dicembre 1928 la Stabile orchestrale fiorentina, fondata nel giugno del medesimo anno, dal maestro Vittorio Gui, si esibì offrendo il primo concerto alla cittadinanza. La Fondazione Teatro del Maggio musicale fiorentino ha personalità giuridica di diritto privato che deriva dalla trasformazione del preesistente Ente Lirico "Teatro comunale di Firenze" (già disciplinato dalla legge 14 agosto 1967, n° 800, e dotato di personalità giuridica di diritto pubblico), del quale la Fondazione conserva i diritti, le prerogative, le attribuzioni e le situazioni giuridiche riconosciute dalla legge o dei quali, comunque, il primo era titolare. La trasformazione in Fondazione con personalità giuridica di diritto privato è avvenuta in forza del decreto 23 aprile 1998, n°134, decreto che disciplina la Fondazione stessa insieme al precedente decreto legislativo 29 giugno 1996, n° 367. La Fondazione persegue, senza scopo di lucro e quindi con divieto di distribuzione di utili o di altre attività patrimoniali, la diffusione e lo sviluppo dell’arte musicale e della conoscenza della musica, del teatro lirico e della danza, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e l’educazione musicale della collettività attraverso la diretta gestione del proprio Teatro, denominato “Teatro del Maggio Musicale Fiorentino”.
Nello specifico, la Fondazione assicura, tra l’altro la programmazione, l’organizzazione e la realizzazione in Italia e all’estero di spettacoli lirici, di spettacoli di teatro musicale e d’opera, attività concertistiche, liriche e di balletto e in particolare la realizzazione del prestigioso festival annuale denominato “Maggio Musicale Fiorentino” fondato nel 1933 su iniziativa del mecenate, Federale di Firenze, Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e dal maestro Vittorio Gui.

Descrizione dell'intervento
Sostegno per la diffusione e lo sviluppo dell'arte musicale e della conoscenza della musica, del teatro lirico e della danza, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e l'educazione musicale della collettività attraverso la diretta gestione del proprio teatro.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Erogazioni ricevute

3.294.461,60 €

Mecenati

: 83

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Carlo Cangioli
Carla Borchi
Lina Sadun
Salvatore Villani
Simone Teschioni


Christian Costa
Riccardo Barone
Ursula Elisabeth Beckmann
Carlo Ugo Mastellone
Joern Albert Lahr
Fabrizio Falaschi
Isabella Filippelli
Lucia Fontanelli
Livia Montel
Patrizia Colzi
Lorenzo Tirinnanzi
Pierluigi Antonio Imbriani
Maria Teresa Colonna
Alberto Pardini
Maria Luisa Montel
Tobias Forster
Luigi Andronio
Simona Giuliani
Giovanni Franciolini
Piero Mocali
Federico Dettori
Riccardo Barone
Giovanni Franciolini
Maria Teresa Colonna
KUEHNE + NAGEL S.R.L.
ALLIANZ S.P.A.
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
INTESA SANPAOLO S.P.A.
Silvano Sanesi
TOSCANA ENERGIA S.P.A.
Francesca Biagini
Giorgio Moretti
Miriam Sadun
Roberto De Philippis
Carlo Casini
Ferragamo S.p.A.
Simone Teschioni Gallo
Alberto Fraschetti
Deborah Sassorossi
Clarissa Fraschetti
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Armunia Festival Inequilibrio
Rosignano Marittimo

Armunia Festival Inequilibrio

Associazione Culturale Opera Barga  -   Festival Opera Barga 2020
Barga

Associazione Culturale Opera Barga - Festival Opera Barga 2020