Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
   
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro
Immagini di Dipinto murale edicola Porta San Gennaro

Il restauro dell’affresco di Mattia Preti su Porta San Gennaro, il varco più antico nelle mura di Napoli, è un progetto sostenuto da tante realtà napoletane.
L’iniziativa è nata da una proposta del FAI Campania in collaborazione con il Comune di Napoli realizzato dall'Associazione Restauratori Napoletani e da Friends of Naples con la supervisione della Soprintendenza e con lo straordinario contributo dell’Associazione Costruttori Edili Napoletani (ACEN), Gianfranco D'Amato, Ranieri Impiantistica, Thomas Dane Gallery e Infracoop. Il progetto di restauro è stato curato dall'Associazione Restauratori Napoletani (Emanuele Vitulli - dir. lavori arch. Gennaro Piezzo) con la partecipazione di Del Core Restyling e Home Decoration”

Porta San Gennaro, posta di fronte al borgo dei Vergini, è una delle più antiche di Napoli. Nota dalle fonti sin dal 928, fu demolita e ricostruita una prima volta in epoca ducale e una seconda nel 1537 durante il vicereame spagnolo per volontà di Don Pedro di Toledo. La porta fu dedicata a San Gennaro poiché rappresentava un passaggio obbligato per raggiungere le catacombe del santo patrono.
Nel 1656, al termine di una violentissima epidemia di peste, il Consiglio degli Eletti di Napoli deliberò che su tutte le porte cittadine fossero dipinte immagini votive in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo dalla pestilenza. L’esecuzione delle opere fu affidata a Mattia Preti, affermatosi in quegli anni come uno dei pittori di spicco nel panorama artistico cittadino. Dei sette affreschi per le sette porte napoletane, quello di porta San Gennaro è l’unico sopravvissuto e rappresenta un importante testimonianza per la conoscenza della produzione pittorica pretiana, la cui opera fu fondamentale per tanti artisti partenopei del tempo e dunque per la nascita della pittura barocca napoletana.
L’affresco rappresenta la Vergine Immacolata con il Bambino in braccio, affiancata da san Gennaro, san Francesco Saverio e santa Rosalia che intercedono per la fine del morbo.
La scena è divisa in due registri: in quello alto la Vergine col Bambino in mezzo a una gloria di Angeli poggia su una falce di luna, tipico attributo iconografico dell'Immacolata Concezione. Da un lato San Gennaro in paramenti vescovili tiene tra le mani l’ampolla di sangue e dall’altro lato San Francesco Saverio con il dito puntato verso il cartiglio con la scritta: S. FRANCISCUS XAVE... PATRONUS. Collocata in secondo piano in abito monacale è Santa Rosalia con una ghirlanda di rose che la incorona.
Nella parte bassa dell’affresco, sono raffigurate le disgrazie patite dagli abitanti della città flagellata dalla peste. A sinistra (ma oramai quasi illeggibile) è seduta sui gradini l’Allegoria della Peste raffigurata come una donna piena di piaghe e coperta di cenci colta nell’atto di mordere se stessa (simbolicamente un auto alimentarsi della malattia attraverso il contagio).
La storia conservativa dell’affresco appare molto travagliata: vent'anni dopo la realizzazione dell’edicola votiva, il dipinto fu danneggiato a causa del terribile terremoto del 1688, e nella metà del Settecento versava in un pessimo stato di conservazione. Alla fine dell'Ottocento si decise di restaurarlo, coprendolo con un composto di albume d'uovo e siero di latte che, combinandosi con il particellato atmosferico, lo rese quasi del tutto illeggibile.
L'ultimo restauro risale agli anni Novanta ma, oggi, la preziosa opera si presenta degradata e annerita per effetto degli agenti atmosferici inquinanti e della mancata manutenzione.

Descrizione dell'intervento di restauro:
Consolidamento dell’intonaco
Consolidamento della pellicola pittorica
Pulitura
Stuccatura
Trattamento delle lacune
Integrazione pittorica e protezione finale

 

 


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Friends of Naples Onlus

Erogazioni ricevute

35.500,00 €

Mecenati

: 5

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
DANE CHANTALA ASSOCIATES NAPLES S.R.L.
GIANFRANCO D'AMATO
Acen - Associazione Costruttori Edili Napoli
RANIERI Impiantistica srl
INFRACOOP Soc. Coop.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Bambino seduto in sacrestia - Tafuri  -   Restauro opera
Salerno

Bambino seduto in sacrestia - Tafuri - Restauro opera

Associazione Alessandro Scarlatti  -   Stagione concertistica 2020-2021
142° posto | 159 voti
Napoli

Associazione Alessandro Scarlatti - Stagione concertistica 2020-2021