Orchestra residente al Teatro degli Arcimboldi di Milano, inizia il suo nuovo percorso nel 2008 ed ha ormai alle spalle più di un decennio di importante attività concertistica in Italia ed all’estero. La produzione sinfonica e lirica vantata da OFI è assai corposa, e comprende sia il repertorio popolare italiano più conosciuto e consolidato, sia quello meno consueto composto da opere considerate erroneamente "marginali", o esecuzioni di titoli contemporanei - anche in prima mondiale. L'Orchestra Filarmonica Italiana ha, nel corso della sua attività, collaborato con direttori di prestigio mondiale, tra cui vale la pena menzionare M. Viotti, N. Santi, S. Ranzani, P. G. Morandi, M. Rota, A. Allemandi, A. Sisillo, A. Vlad, M. Letonja, G. Veneri, G. Taverna, G. Arena, solo per citarne alcuni e con interpreti di canto di fama planetaria (M. Devia, R. Kabaivanska, G. Dimitrova, K. Ricciarelli, P. Ballo, J. Carreras, A. Bocelli, J. Cura, R. Bruson, C. Gasdia, M. Malagnini e T. Fabbricini). OFI non si esime dall'accostarsi direttamente al pubblico con progetti che ne evidenziano l’estrema duttilità e modernità, come la sua partecipazione al Pavarotti International assieme ad artisti del calibro di Zucchero, Jeff Beck, Elisa, Jovanotti, Bocelli ed Ennio Morricone.
Descrizione dell'intervento
La terza edizione di Live in the Lobby, la rassegna concertistica curata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, si apre al mondo del sapere e presenta un cartellone di sei appuntamenti con protagonisti i talk di grandi esperti italiani sui temi dell’innovazione e delle scienze, della salute e del giornalismo, dello sport e del design insieme ai musicisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana.
Grazie alla collaborazione con Elastica, il più importante Speakers Bureau in Italia, durante i mesi di ottobre e novembre la domenica mattina andranno in scena al Teatro degli Arcimboldi creatività e originalità grazie alla commistione di note e divulgazione, un viaggio emozionante e vitale tra musica e conoscenza.
Orchestra Filarmonica italiana e Retropalco porta il mondo della conoscenza sul palco con un registro nuovo, al fianco di grandi professionisti provenienti dal mondo della musica classica, del jazz e del crossover, maestri nell’affrontare la commistione dei diversi linguaggi musicali.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.