Immagini di
Immagini di
Immagini di
Immagini di

Il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate è il principale luogo di conservazione delle testimonianze materiali della città antica di Arezzo e di parte del suo territorio ed è oggetto di visita anche per le particolarità del complesso architettonico, un monastero medievale edificato sui resti dell’anfiteatro romano. Oltre ad essere un luogo espositivo, il Museo organizza attività culturali (visite guidate, laboratori didattici, conferenze, presentazioni di libri, performance musicali) in occasione di iniziative ministeriali e regionali, in collaborazione con enti, istituzioni locali o associazioni culturali o anche autonomamente.

IIl Museo accoglie in tirocinio numerosi studenti degli istituti scolastici della città e del territorio e delle principali università italiane.

Il Museo è attivo anche nella ricerca e nel restauro delle collezioni, anche in collaborazione con Università (Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi del Molise) e altri Istituti (Opificio delle Pietre Dure, INGV).

Descrizione dell'intervento

Al primo piano del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo, lungo la galleria principale, si trova una grande sala che è rimasta chiusa al pubblico per decenni e che custodice un vero tesoro: il Monetiere, costituito da oltre 2000 monete fuse e coniate etrusche, italiche, greche e romane.

Il progetto "La Sala del Tesoro" ha come obiettivo l'apertura al pubblico di questa sezione con un allestimento completamente ripensato, frutto del lavoro combinato di due equipe composte da esperti di numismatica e da docenti e studenti del DIDA - Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. I primi hanno selezionato le monete e creato i contenuti scientifici; i secondo , dopo rilievi e monitoraggi strutturali, hanno coprogettato la soluzione espositiva che sarà presto visibile a tutti.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Erogazioni ricevute

40.000,00 €

Mecenati

: 7

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Chimet S.p.a.
Agnese Nocenti
Mely's Maglieria Srl
Centro Chirurgico Toscano Srl
Chimet Spa
Banca Di Anghiari E Stia Credito Cooperativo
T.c.a. S.p.a.

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Museo Galileo - Mostra
Firenze

Museo Galileo - Mostra "Splendori celesti"

vota il progetto
Il Teatro delle Donne - Avamposti Teatro Festival 2023
Firenze

Il Teatro delle Donne - Avamposti Teatro Festival 2023

vota il progetto