Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di MUSEI DEL BARGELLO
   
Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di Restauro  della Chiesa di San Procolo
Immagini di MUSEI DEL BARGELLO

I Musei del Bargello sono di rilevante interesse nazionale senza scopo di lucro, dotati di autonomia scientifica, finanziaria, contabile e organizzativa. Tra la proprie finalità hanno il compito di tutelare, conservare, esporre al pubblico e valorizzare le proprie collezioni e i monumenti al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione del patrimonio culturale, nonché di promuovere la ricerca e gli studi nel settore della storia dell’arte e dell’architettura, sia con risorse interne sia in collaborazione con partner nazionali ed stranieri e di curarne la diffusione presso il pubblico e la comunità scientifica. I Musei del Bargello perseguono altresì il compito di far apprezzare il valore culturale, sociale ed economico dei beni in esso contenuti e del suo complesso patrimonio culturale, storico e architettonico diffuso nella città di Firenze. In ottemperanza all’art. 9 della Costituzione, l’attività del Bargello è mirata in via prioritaria alla tutela del patrimonio culturale, alla promozione e sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Essa è ispirata ai principi di imparzialità, buon andamento, trasparenza, pubblicità e responsabilità di rendiconto (accountability).

I Musei del Bargello costituiscono un gruppo unico di cinque edifici monumentali, luoghi simbolici della vita civile e religiosa di Firenze dal Trecento in poi, che riuniti conservano la più importante collezione di scultura Italiana rinascimentale al mondo, con i capolavori di Donatello, Michelangelo, Cellini Giambologna e Bernini. Tra la fine dell’Ottocento e nel corso del Novecento, questi edifici monumentali – capolavori architettonici – furono trasformati in musei e arricchiti da collezioni di arti decorative di straordinaria importanza e varietà.

Descrizione dell'intervento

L’edificio, situato all’incrocio tra via de’Giraldi e via de’ Pandolfini, nelle immediate vicinanze del Bargello e della Badia Fiorentina, ha avuto una storia secolare e ha conosciuto diverse trasformazioni.

Della fase medievale di San Procolo sono ancora apprezzabili i volumi, l’impianto architettonico tardo-duecentesco, il paramento murario esterno, oltre ai lacerti di affreschi emersi nei recenti restauri in controfacciata: i saggi infatti hanno evidenziato più livelli, tra cui specchiature marmoree e candelabre vegetali trecentesche e notevoli tracce, risalenti all’ultimo quarto del Duecento.

Il resto dell’edificio ha invece ricevuto, tra Cinque e Settecento, significative modifiche che hanno riguardato l’orientamento della chiesa (ribaltato nel 1622), la decorazione interna, gli altari in stucco e i relativi arredi, adattati e aggiornati negli anni Quaranta del Settecento.

Nel 2019, in occasione della messa in vendita da parte dei proprietari, lo Stato, su proposta della Soprintendenza fiorentina, è intervenuto esercitando il diritto di prelazione per l’acquisto e oggi la chiesa di San Procolo fa parte dei Musei del Bargello.

L’edificio è stato sottoposto a verifiche strutturali, sono stati avviati progetti per la diagnostica e saggi nella controfacciata per stabilire un capitolato di intervento. Sono stati programmati i seguenti lavori: prosecuzione del restauro e studio della controfacciata con individuazione dei livelli da recuperare; pulitura e consolidamento delle pareti laterali con decoro settecentesco; revisione degli infissi e miglioramento dell’accessibilità.

I fondi Art Bonus saranno destinati al restauro delle 6 pale d’altare, in buona parte coeve con l’ultima redazione della chiesa e databili agli anni quaranta del Settecento che sono attualmente nei depositi della Soprintendenza, bisognose di interventi e alcune ancora con i danni arrecati dall’alluvione del 1966 che  saranno ricollocate negli altari di pertinenza  in San Procolo e al restauro delle lapidi in marmo policromo gli elementi lapidei di maggiore pregio posati sul pavimento dell'edificio.

 

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello

Erogazioni ricevute

90.000,00 €

Mecenati

: 2

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Il Bargello Onlus
Fondazione Il Bargello Onlus

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Associazione Music Pool - Rete di musica popolare e jazz  2023
Firenze

Associazione Music Pool - Rete di musica popolare e jazz 2023

vota il progetto
Provincia di Pistoia - Sistema Museale Pistoiese - La Memoria del futuro
Pistoia

Provincia di Pistoia - Sistema Museale Pistoiese - La Memoria del futuro

vota il progetto