Immagini di Il Teatro delle Donne
   
Immagini di Il Teatro delle Donne

L’’edizione 2023 del festival AVAMPOSTI offre una panoramica di quanto c’è di nuovo sul fronte della drammaturgia e del teatro contemporaneo con particolare riferimento alle autrici, ai giovani autori e alle tematiche di attualità che hanno profondamente colpito o modificato la società e anche il nostro territorio, negli ultimi anni invadendo alcuni spazi del territorio in cui operiamo.

Il tema centrale del festival di quest'anno sarà quello delle STREGHE. La figura della strega è il risultato di una campagna di criminalizzazione della sessualità e del corpo femminile, durante l’affermazione della società capitalistica.  La strega rappresenta l’archetipo di donna mostruosa, demonizzata perché padrona del proprio corpo e della propria sessualità. Streghe erano tutte coloro che non rientravano in un criterio di “normalità”: donne sole, mendicanti, levatrici, guaritrici, prostitute, adultere, donne che abortivano o praticavano l’aborto. Ma le streghe ci sono ancora oggi nella società contemporanea, sono tutte quelle donne che non si adeguano, che restano ai margini, fuori dalle regole e dai ruoli prestabiliti. Il festival invita ad una full immersion in questo mondo alternativo e dissacrante. 

Al festival parteciperanno molti nuovi artisti, alcuni che da sempre frequentano le programmazioni del Teatro delle Donne, altri che avevamo perso di vista nel corso degli anni e che abbiamo rincontrato.

Le iniziative proposte al pubblico si alterneranno alle prove, ai laboratori, ai progetti, mentre intanto prenderanno il via i seminari della Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale.  Nello stesso tempo il Teatro delle Donne riafferma la sua valenza di centro di drammaturgia delle donne unico a livello nazionale, punto di riferimento per tutte le artiste di teatro e per tutti gli autori e autrici nazionali. Un presidio avanzato sul territorio, un centro di eccellenza per la drammaturgia contemporanea nazionale. 

Una roccaforte, una postazione avanzata, un presidio culturale, un avamposto per il teatro d’innovazione, le autrici e gli autori contemporanei.

L'Associazione Culturale Il Teatro delle Donne nasce nel 1991 da un'idea di Maria Cristina Ghelli. La fondano o vi aderiscono da subito autrici, attrici, registe, operatrici e studiose del settore, fra cui Dacia Maraini, Barbara Nativi, Laura Caretti, Lucia Poli, Athina Cenci, Valeria Moretti, Donatella Diamanti, Lia Lapini. Il Teatro delle Donne è un centro di drammaturgia che si occupa della scrittura teatrale contemporanea promuovendo un teatro al quale oggi si devono alcuni fra i fermenti più interessanti del panorama della nuova drammaturgia e del nuovo fare ed immaginare teatro. Dopo aver diretto alcuni dei teatri storici restaurati in Toscana (quello dei Ricomposti di Anghiari e per cinque anni il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo), gestisce dal 2002 il Teatro Comunale Manzoni di Calenzano, una delle sale più propositive dell'area metropolitana fiorentina. In linea con i più efficienti centri di drammaturgia europei svolge un’ampia attività di documentazione, formazione e produzione.

In oltre venticinque anni di attività ha messo in piedi il Centro Nazionale di Drammaturgia e ha creato un archivio efficiente e molto ricco, che attualmente raccoglie più di 1.000 testi di autrici italiane di teatro ed è consultabile sul sito www.teatrodelledonne.com.

Nel 2010 ha inaugurato il festival AVAMPOSTI dedicato alla drammaturgia contemporanea, roccaforte per il teatro d'innovazione e per gli autori contemporanei, una postazione avanzata, un presidio, un piccolo importante avamposto diventato un appuntamento di rilievo nazionale. La stagione del Teatro Manzoni dà centralità alla funzione civile del teatro in particolare delle donne, alla pluralità dei linguaggi e al valore delle differenze. Ha prodotto e diffuso spettacoli innovativi, affrontando tematiche scomode come il terrorismo, la corruzione, l’eutanasia, la violenza contro le donne, i rapporti genitori-figli, le difficoltà dei rapporti interpersonali. Alla direzione artistica di Maria Cristina Ghelli si affiancano alcune autrici e attrici che da anni collaborano con la nostra struttura: autrici come Dacia Maraini, Silvia Calamai, Laura Forti, attrici come Amanda Sandrelli, Isabella Ragonese, Monica Bauco, Luisa Cattaneo, Elena Arvigo.

La proposta formativa del Teatro delle Donne si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla pratica attoriale e alla scrittura teatrale, anche per la prima volta. Alla Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale fondata nel 2004 da Dacia Maraini si affianca la CalenzanoTeatroFormazione, una delle più qualificate scuole di teatro della regione, fondata nel 2003 da Stefano Massini (attuale consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano) e diretta dal 2016 da Andrea Nanni.

Descrizione dell'intervento

 

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

IL TEATRO DELLE DONNE ASSOCIAZIONE CULTURALE

Erogazioni ricevute

69.000,00 €

Mecenati

: 4

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Associazione Music Pool - Rete di musica popolare e jazz  2023
Firenze

Associazione Music Pool - Rete di musica popolare e jazz 2023

vota il progetto
Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee - Festival Fabbrica Europa 2023
Firenze

Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee - Festival Fabbrica Europa 2023

vota il progetto