Maestro è una società cooperativa nata nel 2020 a Cuneo che si propone di sviluppare progetti artistici nell’ambito del settore della musica antica e colta e supportare a livello amministrativo e logistico le fasi della produzione artistica. La cooperativa nasce dall’esperienza ventennale maturata dai suoi soci fondatori nel segretariato e nella produzione artistica e raduna al proprio interno artisti di fama internazionale che collaborano nella progettazione dell’attività sociale. Nel 2022 Maestro ha collaborato con alcune delle principali realtà internazionali del settore, producendo più di 100 eventi che hanno coinvolte oltre 200 artisti. A titolo esemplificativo si riportano alcuni tra i principali appuntamenti: Women initiative della Fondazione Cartier International (EXPO Dubai 2020), collaborazioni con la rassegna MITO, con l’Opera di Montecarlo, con numerosi teatri d’opera tedeschi, austriaci e francesi, tournée europea con Cecilia Bartoli e I Musiciens du Prince di Monaco nelle principali sale da concerto del mondo. La Cooperativa gode di un buon posizionamento e una forte rete, come dimostra il percorso fatto in solo tre anni di vita: il fatturato di Maestro è infatti cresciuto in modo esponenziale e aumentano realtà, artisti e ensemble che affidano a Maestro la gestione amministrativa, logistica e di programmazione della loro attività.
Descrizione dell'intervento
Con a Choral Renaissance, Erato propone un percorso tra Novecento e contemporaneità attraverso gli occhi di tre importanti autori corali italiani: Ildebrando Pizzetti, Corrado Margutti e Lorenzo Donati.Nella loro musica, l’eredità rinascimentale e barocca viene omaggiata, elaborata e trasfigurata, creando una sorprendente e caleidoscopica varietà di soluzioni sonore.
Il Requiem di Ildebrando Pizzetti è un brano noto, ma inspiegabilmente trascurato a livello discografico: il progetto ci fornisce un’occasione importante per dare una nuova lettura di questo lavoro così significativo, pregno in ogni movimento di riferimenti all'epoca d'oro della polifonia italiana, chiara testimonianza dello sforzo dell’autore di omaggiare la tradizione pur mantenendo uno stile personale che ricorre anche nelle sue altre numerose composizioni corali.
Erato è un gruppo di cantanti professionisti fondato nel 2018 con sede a Torino.Il nostro obiettivo è diffondere l'amore per la musica corale in tutte le sue forme, promuovere nuove composizioni e sostenere giovani talenti. In pochi anni di attività Erato ha già messo in fila una serie d'importanti collaborazioni, da quelle con l'orchestra al mondo della musica di scena.
La Missa Lorca di Corrado Margutti è considerata una delle opere corali più importanti prodotte negli ultimi decenni da un compositore italiano. In questo lavoro sfaccettato e complesso, l’autore è riuscito nell’audace impresa di combinare il proprio linguaggio compositivo con la musica della Missa in Illo Tempore di Claudio Monteverdi, e mescolando i testi sacri dell'Ordinarium Missae con le poesie di Federico Garcia Lorca, in un mirabile lavoro di sintesi e trasformazione.Scritta nell’arco di diversi anni, la Messa non era inizialmente concepita come un lavoro unitario, ma ha assunto questa forma nella mente del compositore solo dopo lungo tempo.L’idea è quella di proporne due numeri particolarmente significativi per forma e stile, il Kyrie e il Sanctus.
Nel Sicut Cervus di Lorenzo Donati la trasformazione assume i caratteri del travestimento: la composizione originale di Giovanni Pierluigi da Palestrina diventa il centro focale di una composizione capace di dar vita a un suono luminoso e scintillante, dove i cluster diatonici sono sapientemente combinati alle raffinate melodie palestriniane. Così, uno dei più noti brani della tradizione corale rinascimentale italiana trova un suono nuovo e inaspettato, ricco di suggestioni della tradizione compositiva contemporanea nordamericana ed europea.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.