Immagini di Stagione teatrale 2023
Immagini di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Immagini di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
   
Immagini di Stagione teatrale 2023
Immagini di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Immagini di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

Il progetto artistico 2023 del CSS è l’avvio e parte integrante del percorso culturale del nuovo triennio 23_25 “Chi ha paura del futuro?” e vuole valorizzare la nostra funzione di Centro di produzione teatrale, impegnato nella produzione, l’ospitalità e la promozione, nel segno dell’innovazione dei linguaggi del teatro e delle arti performative, della multidisciplinarità, teso al ricambio generazionale, alla transgenerazionalità e all’internazionalità, forte di un radicamento di oltre 40 anni nel territorio regionale, proiettato dall’inizio degli anni Novanta su una dimensione nazionale e aperto da tempo alle collaborazioni internazionali. L’avvio del nuovo triennio coincide con la grande occasione di partecipare, con una progettualità comune e condivisa tra teatri della Regione, all’appuntamento con Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Al concept generale del triennio “CHI HA PAURA DEL FUTURO?” ogni annualità genererà un sottotitolo che declina e tenta di dare risposte alla domanda generale. Siamo partiti dal concetto di desiderio e Training Desire è il titolo dell’attività 2023. Le produzioni e le ospitalità dell’anno 2023 declinano nei contenuti e alcune volte nella forma questo parametro essenziale di risposta alla paura, ALLENARE IL DESIDERIO, come azione di contrasto e di reazione. Un percorso che i cittadini possono fare per costruire insieme a noi e alle nostre proposte un antidoto e al contempo avviare con noi un’indagine che li porti a immaginare futuri possibili.

Nel corso del 2023 l’attività sarà articolata in:

  • 21 produzioni teatrali, di cui 8 nuove produzioni e 13 riprese
  • 41^ Stagione di Teatro Contatto (lunga tutto l’anno), la stagione di teatro contemporaneo e di innovazione nei teatri Palamostre e S.Giorgio di Udine
  • 26^ Stagione di Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni, spettacoli, incontri e laboratori per le scuole, dai 3 ai 18 anni, a Udine, Cervignano, San Giorgio di Nogaro e nella Bassa Friulana
  • 15^ Stagione Contatto TIG in famiglia, pomeridiane domenicali
  • 31^ edizione dell’Ecole Des Maitres, il corso europeo di perfezionamento teatrale a carattere itinerante di cui il CSS è capofila e organizzato con Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa (Italia) e i partner francesi, belgi e portoghesi
  • 9^ anno di Dialoghi Residenze delle arti performative a Villa Manin.

Fondato nel 1978, il CSS di Udine dal 1984 è riconosciuto dal Ministero per i beni e attività culturali e da gennaio 2000 è il Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, una realtà culturale e occupazionale di particolare rilievo che riunisce, in un’impresa cooperativa, una ventina di soci lavoratori e dipendenti, cui si aggiungono ogni stagione oltre duecento persone coinvolte e scritturate nell'attività, fra attori, registi, scenografi, costumisti, collaboratori artistici e personale tecnico.

Per il triennio 2015-2017 il CSS è stato annoverato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo come Centro di produzione teatrale.

L’attività del CSS, sostenuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine, si sviluppa sul territorio regionale, nazionale e, per alcuni progetti, anche in ambito internazionale attraverso una diversificata attività di produzione, programmazione, formazione e ospitalità teatrale.

Sogniamo un mondo dove l’arte, la cultura siano elementi costitutivi dell’essere cittadini e dove il teatro continui a svolgere la sua funzione sociale. Necessaria, vitale, insostituibile.

Lavoriamo per sviluppare e diffondere la creatività e la produzione contemporanea fra gli artisti e i pubblici del Nuovo Millennio. La nostra vocazione ci spinge a intercettare il nuovo e a prendere parte ai processi di cambiamento e trasformazione nella cultura e nelle arti, in particolare quelle performative.

Siamo nati convinti del potente contributo che la cultura può dare al progresso della società e ci siamo inventati un modello di lavoro e di relazioni originale che continuiamo a sviluppare. Abbiamo percorso l’esperienza del teatro di ricerca, scoperto, stimolato e accompagnato la nostra e le successive generazioni di artisti e compagnie, dialogato e progettato con entusiasmo assieme ad altri Teatri, organizzatori e partner istituzionali.

 Oggi come Teatro stabile di innovazione siamo un incubatore di progetti di produzione, formazione avanzata, programmazione e di eventi. Siamo orgogliosi di essere diventati un riferimento professionale e di competenze per le comunità, le reti artistiche e i partenariati italiani ed internazionali.  Ci sentiamo pienamente parte di un’Europa multiculturale e delle differenze, responsabile e sostenibile, dinamica, accogliente, creativa e in costante evoluzione, grazie al contributo insostituibile della cultura e dell’arte.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG

Erogazioni ricevute

47.000,00 €

Mecenati

: 2

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Bancater Credito Cooperativo Fvg
Fondazione Friuli

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Fondazione Palazzo Coronini Cronberg - Compendio museale di Palazzo e Parco Coronini Cronberg - Mostra su Francesco Caucig
Gorizia

Fondazione Palazzo Coronini Cronberg - Compendio museale di Palazzo e Parco Coronini Cronberg - Mostra su Francesco Caucig

vota il progetto
Fondazione Luigi Bon - Stagione concertistica 2023: spazio ai giovani talenti
Tavagnacco

Fondazione Luigi Bon - Stagione concertistica 2023: spazio ai giovani talenti

vota il progetto