Da anni la Compagnia Lombardi-Tiezzi si contraddistingue per una oculata e sana gestione delle risorse economiche e delle energie, che nasce dalla ricerca di un equilibrio tra attività di produzione con attività di giro, vocazione laboratoriale e di sperimentazione con amore per i classici. La ricerca della Compagnia si basa sull'idea di TEATRO DI POESIA, nostro progetto artistico e culturale sin dagli anni Ottanta. Teatro di Poesia significa insieme scelta di testi scritti in versi, ma non soltanto. La novità del lavoro di Tiezzi risiede in una concezione della regia intesa non come semplice messa in scena di un testo (Teatro di Prosa), ma elaborazione, nella regia e nella direzione degli attori, di nessi sintattici ed espressivi propri al linguaggio della poesia, per una forma di scrittura scenica equivalente al sistema espressivo della poesia.
Fondata a Firenze come IL CARROZZONE, si è conquistata nel tempo una posizione di spicco nell’ambito del Nuovo Teatro italiano, lavorando sia sulla drammaturgia contemporanea sia sui classici, in entrambi i casi perseguendo risultati di originalissima scrittura scenica. In Toscana aprì e diresse dal 1981 al 1985, a Scandicci, il Teatro ai Magazzini, oggi Teatro Studio. Ha inoltre svolto numerose collaborazioni produttive con la Fondazione Teatro Metastasio di Prato. È stata presente per più volte nei programmi del Maggio Fiorentino. Gli spettacoli di Federico Tiezzi e le interpretazioni di Sandro Lombardi sono state spesso premiate dalla critica e hanno avuto modo di far apprezzare al pubblico una linea di lavoro che coniuga sapientemente la ricerca con la tradizione, la nuova drammaturgia con la rivisitazione dei classici.
La cooperativa ha per oggetto la progettazione, la produzione, la rappresentazione di spettacoli teatrali e musicali, televisivi e cinematografici, o in ogni caso riprodotti su altro supporto tecnologico; nonché attività di carattere editoriale. Può inoltre svolgere qualunque altra attività affine a quelle sopra elencate o a queste connesse per ragioni organizzative, di studio e di ricerca, al fine di perseguire gli scopi sociali che la cooperativa si propone, nonché contribuire alla promozione e allo sviluppo della cultura teatrale.
Descrizione dell'intervento
Un progetto di arte-video-teatro di Federico Tiezzi, che porta il testo di Henry James La belva nella giungla, tradotto da Sandro Lombardi, a una nuova dimensione: il dialogo tra i due personaggi di James (Anna Della Rosa e Graziano Piazza) viene scisso in due diversi monitor, come fossero ritratti pittorici. Un’ installazione video come scultura che invade lo spazio segnando lo scorrere del tempo con il susseguirsi di immagini e suoni che costruiscono il racconto di un destino. Non si tratta di teatro, non si tratta di cinema, non si tratta di pittura: si tratta di elaborare un luogo geometrico in cui queste dimensioni possano intrecciarsi e coesistere. Qui, nella novella di James, anime che non arrivano a comprendersi, e che forse si distruggono l’un l’altra, si muovono e agiscono nell’ incomunicabilità dell’esistenza, sospese tra Antonioni e Bergman, e lanciate a velocità supersonica nello spazio, come due astronauti che scoprono la desolazione dei deserti della luna. L’idea di Tiezzi è dunque quella di farne un’installazione e presentarla all’interno di un museo della scienza, partendo da quello intitolato a Galileo Galilei, a Firenze.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.