L’Associazione Music Pool, dal 1985 presenta la propria attività di produzione ed organizzazione di musica popolare e jazz attraverso un'azione condivisa e di rete che si estende a tutto il territorio della Toscana, a partire dal capoluogo fiorentino. Nel programma - da gennaio a dicembre - i grandi protagonisti internazionali, le eccellenze italiane e grande spazio ai talenti emergenti under 35. Tra le attività più significative la partecipazione alla programmazione e gestione di Estate Fiesolana, uno dei festival più antichi d’Italia che sviluppa un programma articolato di musica, teatro e danza, con un prestigioso programma di concerti, la collaborazione per Etnica (a giugno a Vicchio di Mugello) con un fine settimana denso di musiche da tutto il mondo, e poi anche H/earthbeat, per ottobre e novembre a Firenze, ancora con uno speciale punto di vista sulle musche del mondo.
Importante anche la realizzazione di Grey Cat Festival, una manifestazione che, in Maremma e nel Sud della Toscana coinvolge 10 diverse amministrazioni comunali per un cartellone con le eccellenze e le giovani produzione della musica jazz.
Descrizione dell'intervento
L'Associazione Music Pool prosegue nel suo impegno con un programma che porta all'attenzione del pubblico toscano i grandi talenti della musica popolare e jazz. E come nella consueta formula si alterneranno i grandi protagonisti della scena internazionale come Dave Holland, Danilo Perez, Peter Erskine, Makaya Mc Craven, Fatoumata Diawara, insieme ai jazzisti italiani più famosi come Danilo Rea, Paolo Fresu, Enrico Rava e tutti gli altri. Uno spazio importante è dedicato ai giovani protagonisti come Michelangelo Scandroglio, Francesco Zampini, Giulia Galliani.
Music Pool raccoglie, nel suo spirito di rete, festival e rassegne note in Toscana ed in Italia: con il nome di Grey Cat Festival e con oltre 40 edizioni alle spalle a Grosseto, Follonica e in altri comuni della Meremma ogni fine di luglio prende vita un virtuoso percorso alla ricerca della musica innovativa e di ricerca con l’ambientazione in luoghi suggestivi come il Castello di Scarlino o come il Parco delle Cornate di Gerfalco o la Fortezza degli Alberti a Monterotondo Marittimo, la ricerca di un'offerta multidisciplinare che comprende la fotografia e l’arte contemporanea, i prodotti del territorio. Estate Fiesolana è la storica manifestazione ambientata nel parco archeologico di Fiesole e nel Teatro Romano, con musica, danza e prosa. Serravalle Jazz, Giotto Jazz, Valdarno Jazz, Sesto Jazz, Etnica, sono solo alcune delle iniziative che ogni anno arricchiscono il cartellone del Pool.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.