Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
   
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga
Immagini di Biblioteca Gambalunga

La Biblioteca comunale è intitolata al riminese Alessandro Gambalunga, suo fondatore, che con testamento rogato a Pesaro nel 1617 la lasciò alla città insieme al suo palazzo, stabilendone e garantendone l’uso pubblico, grazie al lascito di una dotazione di trecento scudi annui, destinati all’incremento delle collezioni e allo stipendio del bibliotecario. La Gambalunghiana, ereditata dal Comune di Rimini alla morte del giureconsulto riminese, avvenuta nel 1619, fu dunque la prima biblioteca pubblica aperta in Italia, nel duplice significato di biblioteca civica e biblioteca aperta a tutti i cittadini. Questo atto di fondazione è l’espressione di un’attenzione per il bene pubblico e di una fiducia nella forza della cultura per il riscatto dell’uomo, che fanno dell’esperienza della Biblioteca Gambalunga un esempio di grande significato per la storia della cultura occidentale, il simbolo di una concezione di biblioteca che contiene già in nuce i principi oggi declarati nei vari documenti internazionali (IFLA, UNESCO), che sanciscono il ruolo centrale delle biblioteche quali agenti del benessere sociale, in relazione a quattro istanze fondamentali: democrazia e cittadinanza, sviluppo economico e sociale, formazione permanente, integrazione sociale e culturale. La Biblioteca Gambalunga, grazie alla bellezza delle sue sale storiche e all’importanza bibliografica delle sue collezioni, ricche di manoscritti provenienti da ogni parte di Europa, codici miniati, libri antichi, periodici letterari e scientifici, fonti testuali e iconografiche che coprono una storia plurisecolare, nel 2015 è stata inserita da Rai letteratura fra le 28 biblioteche italiane “che almeno una volta nella vita andrebbero visitate”.  Oggi la biblioteca, che compie quattro secoli, è costituita da un sistema complesso di biblioteche interconnesse, cablate e in rete: 324.100 libri, di cui 60.000 antichi, 1.350 codici 384 incunaboli, 5000 cinquecentine, 1350 codici; 2.400 periodici (di cui 220 in corso); 17.000 libri per i bambini, oltre 7.000 incisioni e disegni, oltre un milione di fotografie.   

Il progetto prevede l'incremento delle collezioni, l’acquisizione di fonti iconografiche e bibliografiche, attività espositive e pubblicazioni, promozione di eventi 

Pensare alla biblioteca come “luogo” della comunità, significa coniugare la sua natura di archivio secolare della memoria collettiva cittadina, in cui si conservano le memorie pubbliche e private della città sotto forma di documenti e libri, con l’aspetto funzionale di uso collegato alla soddisfazione dei bisogni informativi, conoscitivi e formativi dei cittadini, e quello di centro di produzione della cultura. Ciò deve tradursi in una politica culturale che garantisca un adeguato incremento delle collezioni (libri e documenti sui diversi supporti) per favorire l’aggiornamento delle conoscenze nei vari ambiti disciplinari; l’acquisizione di fonti iconografiche e bibliografiche di interesse riminese a integrazione delle raccolte esistenti, quali strumenti fondamentali per riappropriarsi del passato e per la sua spiegazione.  La sfida della biblioteca deve essere quella di saper coniugare il suo naturale ruolo di tutela e conservazione, di produzione e divulgazione della cultura e dell’informazione, con quello di luogo della comunità in cui trovare occasioni di aggiornamento e apprendimento, da realizzarsi attraverso attività espositive, eventi quali workshop dedicati alla poesia, alla lettura, alla musica, alla scrittura, presentazioni di libri; rassegne quali la “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri”, progetto che indaga ogni anno un tema “nodale” della nostra cultura attraverso le parole e le idee di scrittori, filosofi, psicoanalisti, teologi, storici dell’arte, letterati e scienziati, che prevede anche una sezione dedicata ai bambini.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Comune di Rimini

Erogazioni ricevute

24.881,22 €

Mecenati

: 3

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Rotary Club Rimini Riviera
Maggioli S.p.a.
Maggioli S.p.a.

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L’HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l’hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Ferrara Buskers Festival - Ferrara Buskers Festival 2021
Ferrara

Associazione Ferrara Buskers Festival - Edizione 2021

Biblioteca di Palazzo Vendemini - SI FEST Il festival di fotografia 2021 - Comune di Savignano sul Rubicone
Savignano sul Rubicone

Biblioteca di Palazzo Vendemini - SI FEST Il festival di fotografia 2021 - Comune di Savignano sul Rubicone