Il Teatro del Giglio, punto di riferimento artistico e culturale della città di Lucca, svolge la sua attività senza fini di lucro, e tradizionalmente la articola in stagioni di opera, prosa, danza, concertistica e teatro ragazzi, cui si uniscono percorsi di formazione rivolti al pubblico e alle nuove generazioni; ognuna di queste attività trova il suo naturale supporto informativo nella Biblioteca, specificamente dedicata alle arti e allo spettacolo. Grande cura è dedicata dal Teatro del Giglio alla realizzazione degli allestimenti scenografici, in particolare per le opere liriche, che sono rappresentate in numerosi teatri d’opera italiani ed esteri.
Il Giglio, Teatro di Tradizione dal 1985, nasce più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico, che ospitò le migliori compagnie della scena italiana e i nomi più celebri (Tacchinardi, Duprez, Maria Malibran); anche Giacomo Puccini, lucchese, fu al Teatro del Giglio per sovrintendere i lavori della messa in scena di alcune sue opere.