Immagini di Teatro Sociale di Gualtieri
Immagini di Teatro Sociale di Gualtieri
   
Immagini di Teatro Sociale di Gualtieri
Immagini di Teatro Sociale di Gualtieri

L’edizione 2021 di Terreni Fertili festival, a differenza di quanto è stato possibile fare per l'edizione dell'anno precedente, segnata dall'avvento della pandemia, ha ritrovato buona parte del suo consueto programma. Con la fine di maggio la programmazione ha avuto inizio, protraendosi fino alla fine di luglio. Si è riusciti a recuperare l'importante finestra dedicata al pubblico dei più giovani e delle scuole - Gulp! Un teatro da ragazzi - pur in una forma inedita: data la capienza ridotta della sala, invece che invitare i piccoli e giovani spettatori delle scuole a teatro, si è pensato di portare il teatro direttamente nelle scuole, nei cortili delle scuole. Sono stati 4 gli spettacoli presentati negli istituti scolastici del territorio, dall'infanzia alla secondaria di primo grado, coinvolgendo centinaia di alunni e alunne. Gli stessi spettacoli hanno visto anche repliche pomeridiane e serali in teatro per tutto il pubblico.
Non solo Gulp! è stato all'aperto: seguendo quanto fatto nella precedente edizione del festival, tutta la programmazione è stata portata fuori dal teatro, incontrando la comunità del paese e i luoghi più suggestivi che il territorio può offire, tenendo ferma la relazione con le proposte di spettacolo ad essi collegate. 6 proposte di alto profilo hanno segnato il calendario del festival fra giugno e luglio. Il festival si è infine concluso con l'ottava edizione di Direction Under 30, progetto sempre più riconosciuto nel panorama teatrale nazionale. Come ogni anno, Direction Under 30 ha portato a Gualtieri 6 spettacoli finalisti creati da giovani compagnie under 30, i quali sono stati selezionati, visti, discussi e infine premiati - con due importanti premi - da due giurie di giovani spettatori più e meno già vicini ai linguaggi del teatro. Un progetto che il festival organizza da anni in collaborazione con altri importanti enti nazionali, primo fra tutti la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Sono in totale 16 gli spettacoli programmati, di cui 6 per la finestra “Teatro contemporaneo” e 6 per il progetto e concorso “Direction Under 30” e 4 per "Gulp! Un teatro da ragazzi". Le informazioni su Terreni Fertili festival e sull’edizione 2021 sono disponibili a questa pagina: https://www.teatrosocialegualtieri.it/terreni-fertili-festival/

Il Teatro Sociale di Gualtieri è un teatro di inizio ‘900 che sorge all’interno del complesso monumentale di Palazzo Bentivoglio edificato tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600. Il teatro completamente abbandonato alla fine degli anni Settanta è stato riaperto al pubblico nel 2009 grazie al lavoro dell’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri che in questi anni ne ha promosso una riqualificazione strutturale, funzionale e soprattutto culturale con un’offerta multidisciplinare di alto profilo riconosciuta a livello istituzionale (sia da enti e istituzioni territoriali che da enti e istituzioni sovra-territoriali come Regione e MiC). Il Teatro Sociale di Gualtieri è un “teatro a rovescio”: l’assenza del palcoscenico, demolito dopo l’abbandono, ha portato ad un ribaltamento della sala in senso contemporaneo.
Tra i progetti culturali promossi dall’Associazione negli scorsi anni si ricorda in particolare Progetto Ligabue 2013-2015 organizzato in collaborazione con Mario Perrotta e vincitore del Premio Ubu 2015 come miglior progetto organizzativo. Fuori dall’ambito strettamente teatrale si ricorda invece la pluriennale collaborazione con il Maestro Ezio Bosso raccontata nei suoi aspetti maggiormente significativi nella recente trasmissione di Rai Tre intitolata I dieci comandamenti. 

Tra gli aspetti maggiormente qualificanti del lavoro messo in campo dall’Associazione vi è infine il progetto di ristrutturazione del teatro condiviso con la cittadinanza, denominato Cantiere Aperto. Negli scorsi anni attraverso Cantiere Aperto l’Associazione ha completamente ristrutturato la platea in legno del teatro coinvolgendo i cittadini di Gualtieri e più in generale il pubblico del Teatro Sociale. Sono stati raggiunti numeri da record: decine di lavoratori volontari da tutto il territorio limitrofo, 250 tonnellate di terra e calcinacci rimossi con badili e carriole, 120 metri quadri di assito storico restaurati centimetro per centimetro, in un processo di lavoro che è anche apprendimento e condivisione. Esperienza unica in Italia di recupero collettivo di un bene comune Cantiere Aperto ha portato alla riapertura del primo teatro ristrutturato da quello stesso pubblico che si reca abitualmente a vedere gli spettacoli. Con il progetto Cantiere Aperto, l’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri è stata invitata a diversi convegni nazionali e recentemente (2016) è stata inserita fra i 20 progetti selezionati ed esposti dal team curatore del Padiglione Italia – che aveva come titolo “Taking Care: progettare per il bene comune” – alla XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

 

 


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Associazione Teatro Sociale di Gualtieri

Erogazioni ricevute

38.500,00 €

Mecenati

: 3

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Smeg S.p.a.
Coopservice Soc. Coop.
S.A.BA.R. SERVIZI S.r.l.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Palazzo Pennazzi  -   Palazzo Pennazzi: corpo centrale
Mordano

Palazzo Pennazzi - Palazzo Pennazzi: corpo centrale

Fondazione I Teatri -   Sostegno dell'attività teatrale anno 2020
Reggio nell'Emilia

Fondazione I Teatri - Sostegno dell'attività teatrale anno 2020