Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
   
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO
Immagini di RESTAURO CASTELLO DI SPEZZANO

Il Castello di Spezzano, di proprietà del Comune di Fiorano Modenese dal 1983, attestato per la prima volta nelle fonti storiche all’anno 1228 come “castro Spezani”. Probabilmente esistente sin dal XI secolo fu soggetto alla signoria dei Da Spezzano e successivamente concesso dagli Estensi ai Pio di Carpi nel 1395. Il castello, situato sulla prima collina modenese e circondato sul fronte nord da un fossato e da un ampio parco storico, vede modificato l’assetto architettonico medievale nella prima metà del Cinquecento e presenta oggi l’aspetto di palazzo di campagna con corte centrale porticata rinascimentale. E’ museo di sé stesso: di particolare pregio i cicli affrescati della Sala delle vedute e della Galleria delle Battaglie, opere commissionate della casata dei Pio che aveva nel castello di Sassuolo (oggi Palazzo Ducale) la sede dello Stato e nel Castello di Formigine la podesteria di alta pianura, entrambi mirabilmente rappresentati nella sala affrescata di Spezzano. Ospita inoltre nei suoi spazi il Museo della ceramica di Fiorano e la sezione multimediale Manodopera nei sotterranei, conserva l’Acetaia Comunale in torre e include l’immobile storico “Casa del custode” che accoglie lo spazio ristorante e l’appartamento del custode. Un pregevole parco storico circonda il castello, collegato mediante alcuni percorsi pedonali – ciclabili di prima collina al castello di Montegibbio-Sassuolo, a Maranello e fa parte del percorso della Via dei Vulcani di fango.

Descrizione dell'intervento

il progetto prevede il restauro e risanamento conservativo, consolidamento strutturale, efficientamento energetico di alcuni locali interni della Rocca Coccapani - Castello di Spezzano posizionati nell'ala Est del complesso. L’intervento ha lo scopo di migliorare la fruizione di alcuni spazi, implementandone dotazioni impiantistiche, andando altresì a migliorare l’efficientamento energetico e restituire al fabbricato una bellezza e una funzionalità. Gli obiettivi del consolidamento sono quelli di riparare le lesioni, attenuare e eliminare i fattori specifici di vulnerabilità sismica.

Il progetto prevede i seguenti interventi:

  • Consolidamento strutturale e restauro delle quattro sale con volte a schifo tra piano terra e piano primo dell’ALA EST, unitamente al restauro statico dei solai in legno dell’ex stalla.
  • Restauro e consolidamento dei due locali dell'ex stalla, mai restaurati, al piano terra dell'ala est per la realizzazione di spazi meetig-espositivi e laboratorio di artigianato esperenziale e ceramica.
  • Opere impiantistiche di illuminazione, idrico-sanitario. di climatizzazione inverbnale ed estiva, elettrici, con il fine dell'eficientamento energetico degli ambienti dell'ala est.
  • Restauro della scala di sicurezza esterna in legno ubicata sul fronte interno a sud dell’ala est.
  • Parco storico del Castello. Ricomposizione architettonica della scalinata ora in cemento di accesso al parco del Castello con materiali tipici della tradizione costruttiva locale quali pietra naturale e laterizio.
  • Restauro e consolidamento delle murature di contenimento esterno del terrapieno sul lato est  e sul lato nord del Castello.
  • Cappella privata del castello ubicata nell’ala nord. Restauro conservativo delle pareti, del pavimento e dell’altare con paliotto in scagliola.
  • Restauro dei serramenti storici in legno e vetrate di grande pregio al piano terra dell’ala est e manutenzione straordinaria degli altri serramenti del Castello.
  • Realizzazione al piano terra di un nuovo serramento vetrato interno (bussola) per ingresso alla reception e al bookshop e alla cappella, anche per i diversamente abili.
  • Realizzazione del deposito temporaneo della Soprintendenza Archeologica di Bologna.
  • Manutenzione del cancello in ferro di accesso al castello dal piazzale a sud e del cancello in ferro di accesso al terrapieno nord.
  • Tinteggiatura della parete sud esterna dell’ala est attualmente intonacata a cemento, al fine di uniformarla al contesto.
  • Regimentazione delle acque meteoriche, ora a dispersione nel terreno, del terrapieno con convogliamento anche delle acque delle coperture delle ali est e nord.
  • Corrimano metallico in aggiunta nella scala principale di accesso al piano primo.

Il progetto complessivo ha un importo di quadro economico pari ad € 1.747.097,96 di cui finanziati € 1.195.000,00 con fondi PNRR e Fondazione di Modena.

Al fine di completare l'intero progetto si ricercano donazioni Art Bonus, per una somma pari ad € 552.097.96.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Comune di Fiorano Modenese

Erogazioni ricevute

552.097,96 €

Mecenati

: 2

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Ceramiche Atlas Concorde S.p.a.
Ceramiche Caesar S.p.a.

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Fondazione Luciano Pavarotti - Festival
Modena

Fondazione Luciano Pavarotti - Festival "Musica Maestro" 2024

vota il progetto
Dinamica APS - Dinamico Festival 2024
Reggio nell'Emilia

Dinamica APS - Dinamico Festival 2024

vota il progetto