Immagini di RECUPERO OROLOGI DA TORRE
Immagini di RECUPERO OROLOGI DA TORRE
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
   
Immagini di RECUPERO OROLOGI DA TORRE
Immagini di RECUPERO OROLOGI DA TORRE
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA
Immagini di OROLOGI DA TORRE COMUNE DI MATELICA

Il Comune di Matelica possiede due orologi di grande valore storico e artistico, originariamente installati sulla torre del Palazzo del Governo in Piazza E. Mattei. Orologio Monumentale: Costruito dalla ditta "Fontana" di Milano e acquistato dal Comune di Matelica intorno al 1902, questo orologio monumentale rappresenta un capolavoro di ingegneria meccanica dell'epoca. La macchina, straordinaria e rarissima, è di tipo orizzontale a quattro cilindri con carica manuale, destinata a diverse funzioni: suoneria delle ore, movimento, suoneria dei quarti e suoneria per l'Ave Maria, Mezzodì, Sera, e altre. La costruzione solida e le rifiniture dorate dimostrano l'abilità e l'attenzione ai dettagli tipiche dei maestri artigiani milanesi. Questo orologio non solo segnava il tempo ma era anche un simbolo di prestigio per la città, scandendo i momenti salienti della giornata con i suoi rintocchi melodici.

Orologio Elettromeccanico: Il secondo orologio, costruito dalla ditta "Trebino" di Uscio nel 1960, rappresenta un'evoluzione tecnologica significativa. Questo modello elettromeccanico impiega l'uso della corrente elettrica per ricaricare il peso del treno del tempo e per azionare direttamente i treni della suoneria delle ore e dei quarti. Considerato uno dei primi modelli a integrare la tecnologia elettrica, questo orologio riflette l'innovazione e l'adattamento delle tecniche orologiere tradizionali alle nuove tecnologie del XX secolo. La ditta Trebino, nota per la qualità dei suoi prodotti, ha realizzato un dispositivo che coniuga precisione meccanica e affidabilità elettrica, dimostrando l'evoluzione del settore e la continua ricerca di miglioramenti tecnici.

Questi orologi non sono solo strumenti per misurare il tempo, ma testimonianze tangibili dell'evoluzione tecnologica e artistica, portando con sé la storia e l'ingegnosità delle rispettive epoche.

Descrizione dell'intervento

OBIETTIVO del progetto è quello di restaurare i due antichi orologi della città, al fine di conservarli e proteggerli e tutelarli.

L'intervento sul movimento Cesare fontana del 1902 prevede lo sbloccaggio dei bulloni, la catalogazione dei componenti, lo smontaggio parziale della macchina centrale e degli accessori (minuteria e percussori), spazzolatura , lavaggio dei componenti e trattamento manuale delle parti in ottone, ricostruzione n.2 viti sostegno bronzina, dell'asta del pendolo e n.4 pesi in pietra. Tutti i nuovi pezzi saranno ricostruiti come gli originali in base a documenti di archivio e altri esemplari esistenti. Ove possibile saranno punzonati con l’anno del restauro. Si renderanno poi necessari la revisione delle chiocciole di riferimento e dei leveraggi di sgancio delle suonerie; la revisione dello scappamento, il trattamento delle superfici la revisione completa della minuteria e per finire la costruzione di un telaio di sostegno in legno di rovere.

L'intervento sul movimento teleclockmatic prevede lo smontaggio dei componenti e la loro pulizia, la realizzazione di un quadro di potenza in scatola di plastica con interruttore magnetotermico, differenziale, spia di funzionamento, fusibili e ‘fungo’ blocco di sicurezza. Il tutto sarà fissato ad un  cavalletto che sostiene il movimento con l'applicazione di n.2 spie su scatola di plastica, indicanti l’impulso agli elettrobattenti.

Oltre al progetto di restuaro il comune di Matelica ha sostenuto a proprie spese i costi per la realizzazione del progetto di allestimento per restituire gli orologi alla fruizione pubblica, in un locale dedicato alla misurazione del tempo a Matelica dove è esposta anche una copia di una meridiana solare sferica di epoca classica denominata Globo di Matelica, rarissimo reperto archeologico, emerso durante i lavori di restauro del Palazzo del Governo di cui si conoscono solo due esemplari esistenti al mondo ed attualmente conservata al Museo archeologico.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Comune di Matelica

Erogazioni ricevute

10.000,00 €

Mecenati

: 1

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Cassa Di Risparmio Della Provincia Di Macerata

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Comune di Senigallia - Palazzetto Baviera, restauro soffitto a stucco
Senigallia

Comune di Senigallia - Palazzetto Baviera, restauro soffitto a stucco

vota il progetto
Hangartfest - Festival di Danza Contemporanea 2024
Pesaro

Hangartfest - Festival di Danza Contemporanea 2024

vota il progetto