Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Orchestra La Filharmonie
   
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Rifrazioni 2023 - Cartellone musicale diffuso
Immagini di Orchestra La Filharmonie

La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze è nata nel 2016 da un gruppo di giovani professionisti con esperienze prestigiose nel campo musicale nazionale ed internazionale. La volontà dei suoi fondatori, condivisa con tutti i suoi soci, è quella di offrire una proposta artistica ampia e variegata. Le attività della Filharmonie comprendono la musica sinfonica, la musica da camera, il balletto, l'opera e il teatro musicale.
L'Orchestra Filhamonie si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti si uniscono a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l’opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. La sua Stagione di Opera, Balletto e Concerti a Firenze e su tutto il territorio toscano è frutto di una costante ricerca di elementi d’innovazione, delle nuove sonorità e nuovi allestimenti in dialogo con il grande repertorio lirico-sinfonico. Una particolare attenzione è rivolta alla musica contemporanea con numerose première e nuove commissioni ad autori affermati o emergenti di oggi. La Filharmonie è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla Fondazione CR Firenze ed è premiata come migliore start-up culturale in Toscana nel contesto Smart&Coop 2017/18. Ne è direttore musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario. Negli ultimi due anni di attività, la Filharmonie ha avuto un importante sviluppo attraverso progetti internazionali quali il concorso di composizione sinfonica Dante 700, il festival FilArmonia e tournée in Italia e all’estero.

Descrizione dell'intervento

“Rifrazioni 2023” è il nome della multiforme offerta culturale che La Filharmonie ha programmato per il 2023 sul territorio toscano. Il cartellone, attraverso numerose collaborazioni con enti prestigiosi come Mus.e, Conservatorio di Firenze, Fondazione Guido d’Arezzo, prevede eventi di musica sinfonica, da camera e per ensemble; spettacoli multidisciplinari come quello dedicato a Italo Calvino per il centenario della nascita; e attività formative per le scuole finalizzate allo sviluppo di maggiori competenze musicali e alla formazione di nuovo pubblico. Un’attenzione particolare è rivolta all’innovazione e alle nuove tecnologie, attraverso il sostegno alle giovani generazioni di musicisti, alla creazione di forme di spettacolo inedite e alla valorizzazione di modalità di fruizione alternative. Alla Certosa di Firenze si svolgerà, inoltre, la seconda edizione del Festival Fil_Armonia, una rassegna di concerti e conferenze dedicata a musica e spiritualità. In co-produzione con la Camerata Strumentale di Prato si terrà la seconda edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica “Dante700”, centrata sui temi universali della pace e del rispetto per l’ambiente.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

ASSOCIAZIONE FILHARMONIE

Erogazioni ricevute

17.000,00 €

Mecenati

: 1

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Cr Firenze

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Provincia di Livorno - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Un Museo per apprendere, un Museo per vivere 2024
Livorno

Provincia di Livorno - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Un Museo per apprendere, un Museo per vivere 2024

vota il progetto
Zaches Teatro - Arlecchino. Storia di un buffone 2023
Scandicci

Zaches Teatro - Arlecchino. Storia di un buffone 2023

vota il progetto