L’Orchestra de “I Solisti Veneti” ha festeggiato nel 2019 il proprio 60.mo anno di attività. Fondata nel 1959 a Padova da Claudio Scimone, l’Orchestra è ascesa rapidamente ai vertici della fama internazionale destando l’incondizionato entusiasmo del pubblico e della critica. Ambasciatori della cultura e della musica veneta nel mondo con più di 6.000 concerti tenuti in oltre 90 nazioni, “I Solisti Veneti” hanno suonato nelle più importanti sale da concerto e per le più prestigiose Istituzioni musicali, dal Festival di Salisburgo (dove sono stati presenti in più di 30 occasioni) alla Carnegie Hall di New York. Nel nome e nel segno del loro fondatore e Direttore, scomparso nel 2018, “I Solisti Veneti”, Clementine Hoogendoorn Scimone e il nuovo Direttore Artistico e musicale Giuliano Carella, continuano a perpetuare l’eredità spirituale ed estetica del Maestro Claudio Scimone, perseguendo la missione di far conoscere la musica classica ad un pubblico sempre più vasto, offrire esperienza culturali d'eccellenza, scoprire e formare giovani talenti affinché il patrimonio musicale classico sia tramandato alle generazioni future.
Descrizione dell'intervento
La Stagione concertistica 2023 sarà composta dalle rassegne musicali annualmente organizzate dall'Orchestra: il Veneto Festival – Festival Internazionale Giuseppe Tartini, dedicato alla musica e territorio veneto e non solo, che tocca alcune mete significative in Veneto ma anche nelle regioni e Paesi limitrofi, con collaborazioni con artisti e festival nazionali ed internazionali; i Concerti della Domenica, che ogni anno si tengono per sette appuntamenti autunnali nell’Auditorium del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e che, grazie ad un format informale e divulgativo, hanno l'obiettivo di avvicinare alla musica classica bambini, studenti e quelle fasce di pubblico non solite ad assistere ai concerti serali; il Festival “I Solisti Veneti per il FAI” che vedrà i musicisti impegnati a suonare in alcune straordinarie sedi del Fondo Ambiente Italiano per la valorizzazione del patrimonio musicale, storico-artistico ed ambientale; l’attività concertistica internazionale che nel 2023 porterà l'orchestra ad esibirsi in vari Paesi europei ed extra-europei, tra cui la Royal Opera House di Muscat; alcuni appuntamenti ormai consolidati nella tradizione, come le occasioni estive del “Castello Festival” e “Girovagarte”, dove I Solisti Veneti suonano tra i luoghi artistici della città di Padova e la sua periferia; i Concerti di Natale.
Oltre alla stagione prettamente concertistica, altre attività fondamentali sono quelle educative rivolte ai giovani come i Concerti nelle scuole ed il “Concorso Internazionale Claudio Scimone” intitolato al fondatore dell'Orchestra. Grazie al sostegno di Inner Wheel Padova C.A.R.F. e privati cittadini assegna annualmente dei premi e borse di studio a giovani strumentisti di eccezionali qualità musicali.
L'attività concertistica annuale dell'Orchestra è resa possibile anche grazie ai contributi del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) del Ministero della Cultura, Regione del Veneto, e Comune di Padova. Le donazioni Art Bonus ci aiuteranno a sostenere i costi non coperti dai contributi ministeriali e fondi pubblici.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.