Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Fondazione Teatro di San Carlo
Immagini di Fondazione Teatro di San Carlo
   
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Avvicinamento giovani all'opera 2023
Immagini di Fondazione Teatro di San Carlo
Immagini di Fondazione Teatro di San Carlo

La Fondazione Teatro di San Carlo ogni anno s'impegna a curare il pubblico di domani. Migliaia tra bambini e ragazzi visitano gli storici spazi del Teatro, partecipano di progetti di formazione dell'opera e del balletto, apporofondendo e accrescendo la propria sensibilità verso il mondo della tradizione musicale sinfonica italiana e non solo. Laboratori e lezioni sono sono alcuni dei momenti didattici che la Fondazione organizza costantemente, nel convicimento che la passione e l'attenzione per l'universo teatrale vadano coltivati sin da piccoli. 

Accanto a Piazza del Plebiscito, simbolo della città di Napoli, sorge il tempio lirico italiano, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Il Teatro di San Carlo fu costruito nel 1737 per volontà del Re Carlo III di Borbone; in quanto prestigioso monumento di rilevanza mondiale di indiscutibile valore e pregio storico-artistico, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO, lega la sua notorietà  all’opera lirica ed alla musica, o più in generale alla sua storica attitudine a produrre ‘spettacolo’. La Fondazione Teatro di San Carlo, il cui impegno mira alla salvaguardia e alla conservazione di un patrimonio produttivo, musicale, storico artistico che non ha eguali al mondo, opera al fine di muovere passi decisivi in direzione della diffusione della cultura musicale. Scopo della Fondazione è infatti  la diffusione dell'arte musicale, l'educazione musicale della collettività nonchè lo sviluppo artistico e professionale del proprio personale. Collabora con le Università, le Accademie, i Conservatori, i Centri Musicali, le Scuole di ogni ordine e grado ed altri Teatri Lirici Musicali italiani e stranieri al fine di promuovere progetti di formazione musicale e culturale. Progetta e realizza presso i propri laboratori allestimenti scenici e costumi teatrali.  Il Teatro di San Carlo svolge la sua funzione sociale di luogo, di rappresentazione della comunità nella quale agisce e sul piano fisico ed estetico, ha una funzione  profondamente simbolica. Il San Carlo è percepito, anzitutto, come monumento cittadino, luogo del riconoscimento o dell'autoriconoscimento dell'intera comunità, come luogo della realtà civile, sociale e culturale urbana. Lo stesso edificio è profondamente carico di connotati anche affettivi e di sentimenti di identità e di orgoglio cittadino.Il  contributo culturale è  rivolto alla città di Napoli e al panorama nazionale ed internazionale, nel segno di una continuità storica che ha reso e continua a rendere il San Carlo il Teatro d'Opera più antico d'Europa, quel meraviglioso palcoscenico del mondo impresso da sempre nella memoria collettiva.

 

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Fondazione Teatro San Carlo di Napoli

Erogazioni ricevute

87.100,00 €

Mecenati

: 6

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Intesa Sanpaolo S.p.a.
Gianfranco D'amato
Mario Rusciano
Ugo Cesari
Ordine Dei Farmacisti Della Provincia Di Napoli

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Museo e Real Bosco di Capodimonte - Restauro dei dipinti di Annibale e Agostino Carracci
Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte - Restauro dei dipinti di Annibale e Agostino Carracci

vota il progetto
SABAP per il Comune di Napoli - Chiesa Di San Gregorio Armeno, restauro organo sinistro
Napoli

SABAP per il Comune di Napoli - Chiesa Di San Gregorio Armeno, restauro organo sinistro

vota il progetto