Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
   
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023
Immagini di Attività istituzionali - Anno 2023

La Fondazione Prometeo è un'istituzione creata con l'intento di sviluppare iniziative culturali nel campo della musica, dell'arte e della scienza. Sulla base di una pluriennale esperienza maturata nella promozione della musica contemporanea e nella diffusione e tutela del suo repertorio, ha elaborato progetti di natura interdisciplinare che comprendono rassegne di musica da camera, iniziative didattiche, organizzazione di convegni e conferenze, esposizioni d'arte, progetti editoriali e un laboratorio di elettroacustica finalizzato alla ricerca scientifica e alla produzione musicale. Il principale obiettivo della Fondazione rimane la promozione della musica d'oggi a livello internazionale tramite il proprio gruppo musicale, l'Ensemble Prometeo, e la rassegna Traiettorie, inaugurata nel 1991.

La rassegna concertistica Traiettorie è una delle principali realtà nazionali ed europee dedicate alla musica moderna e contemporanea: con oltre trecento concerti all'attivo, ha visto la presenza dei più importanti solisti ed ensemble internazionali e ha promosso un'intensa attività di prime esecuzioni. Per i meriti acquisiti nella diffusione del linguaggio contemporaneo durante le prime venti edizioni, Traiettorie ha ricevuto il XXX Premio "Franco Abbiati" conferito dall'Associazione Italiana Critici Musicali e, dal 2017, il riconoscimento Effe Label (Europe for Festivals, Festivals for Europe) sostenuto dalla Commissione europea, che promuove le più importanti rassegne europee. Il progetto artistico di Traiettorie si è concentrato da sempre sulla diffusione della musica del nostro tempo, sul recupero del patrimonio storico dell'avanguardia musicale italiana e internazionale, oltre che sugli aspetti della ricerca scientifica e della sperimentazione, anche in ambito elettronico ed elettroacustico.Traiettorie guarda dunque al recente passato della ricerca musicale e della sperimentazione così come agli sviluppi in corso della musica contemporanea, contribuendo con nuove commissioni e numerose prime esecuzioni italiane e assolute.

La Fondazione Prometeo è sostenuta da enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale, collabora con le principali istituzioni del contesto culturale italiano e con rinomati centri internazionali di ricerca; inoltre negli anni ha potuto contare sull'appoggio di artisti, intellettuali e associazioni musicali che ne condividono il profondo impegno etico.

Descrizione dell'intervento

  • XXXIII RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA «TRAIETTORIE»: la rassegna si è svolta a Parma dal 23 marzo al 29 novembre 2023. Il cartellone è stato composto da 19 concerti con protagonisti alcuni tra i migliori ensemble e solisti nell'esecuzione del repertorio contemporaneo come Minguet Quartet, Florent Boffard, Neue Vocalsolisten, Ensemble Recherche, Garth Knox, ecc.. Questa edizione ha messo a fuoco la cultura musicale moderna mitteleuropea e quella delle aree immediatamente orientali, come Ungheria e Polonia, che proprio all’ingresso del Novecento hanno cominciato a mostrare originalità di linguaggi sfruttando il bacino delle culture popolari nazionali, per poi inserirsi nella dialettica musicale europea con energia fresca e rinvigorita dal confronto con le scuole musicali austriache e tedesche sorte dalla crisi del Romanticismo, finendo con il tracciare altissimi e fondamentali contributi per la storia musicale del secondo dopoguerra.
  • ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI FORMAZIONE: agli studenti del corso "Drammaturgia musicale e poesia per musica" dell'Università degli Studi di Parma è stata dedicata una lezione sulla trattazione del testo nelle composizioni dal secondo Novecento ad oggi.
  • RIVISTA NUOVE MUSICHE: rivista a cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e della Fondazione Prometeo, «Nuove Musiche» è dotata di un comitato scientifico internazionale e soggetta a procedure di peer review. Pubblicata in edizione multilingue, sia in versione a stampa che digitale, si occupa della musica d’oggi, proponendo contributi musicologici di taglio scientifico ma anche articoli curati da interpreti e compositori. 
  • ATTIVITÀ DI RICERCA E CREAZIONE MUSICALE: commissioni di nuovi brani e realizzazione di nuove opere ad alto contenuto tecnologico.
  • ATTIVITÀ DELL'ENSEMBLE PROMETEO: L’Ensemble Prometeo, costituito nel 2009 in seno alla Fondazione Prometeo, raccoglie intorno a sé alcuni tra i musicisti italiani ed europei più rappresentativi di un genere che trae le proprie radici nell’avanguardia storica: l’Ensemble incarna infatti un tentativo di lettura degli orientamenti musicali presenti e del recente passato nell’ambito della musica contemporanea di ricerca.
  • PROGETTO CALVINO/BERIO: TRA LETTERATURA E MUSICA: progetto multidisciplinare per ricordare due importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i vent’anni dalla morte di Luciano Berio, due fra le figure più rilevanti della storia culturale italiana del Novecento. Il progetto ha compreso un insieme di iniziative per celebrare i due autori con un particolare focus sul rapporto di collaborazione fra i due e sulla relazione tra letteratura e musica, tema sviluppato da entrambi nel corso delle proprie vite. Tra il 27 ottobre e il 16 dicembre sono stati realizzati una Giornata di studi, quattro concerti, una lettura-concerto e una masterclass con i solisti dell'Ensemble Prometeo.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Fondazione Prometeo

Erogazioni ricevute

55.000,00 €

Mecenati

: 5

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Fondazione Monteparma
Fondazione Monteparma
Fondazione Monteparma
Fondazione Cariparma

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Fondazione Prometeo - Attività 2023
Parma

Fondazione Prometeo - Attività 2023

vota il progetto
Centro Teatrale MaMiMò  - Sostegno stagione 2023/24
Reggio nell'Emilia

Centro Teatrale MaMiMò - Sostegno stagione 2023/24

vota il progetto