Costituitasi nel 1987, Musica Insieme è una delle maggiori società concertistiche italiane. Da sempre le sue Stagioni I Concerti, giunte nel 2021 alla XXXIV edizione, affiancano ai principali interpreti (da Pollini a Sollima, Kissin, Lupu, Maisky, Zimerman, Gutman, Wang) i debutti dei nuovi talenti che si affacciano alla ribalta internazionale. Nell’impegno per la divulgazione della classica presso il grande pubblico, Musica Insieme è ideatrice di rassegne dal forte carattere innovativo, quali: MIA – Musica Insieme in Ateneo, organizzata dal 1997 in collaborazione con l’Università di Bologna e destinata agli studenti; Invito alla Musica, dedicata ai Comuni del territorio, con un servizio pullman gratuito di andata e ritorno dall’Auditorium Manzoni; Musica per le Scuole, serie di concerti per gli studenti degli istituti superiori, preparati da lezioni introduttive nelle sedi didattiche; e MICO – Musica Insieme COntemporanea, vetrina dal 2006 delle esperienze musicali dell’oggi, con prime esecuzioni italiane e assolute. A partire dal 2017 l’offerta di Musica Insieme rivolta agli studenti si arricchisce dell'iniziativa Che musica, ragazzi!, una serie di incontri dedicati e offerti gratuitamente a centinaia di alunni delle scuole primarie e medie in orario scolastico, incentrati sulla 'scoperta' dell'ascoltare insieme e sul coinvolgimento diretto. Dal 1991 Musica Insieme pubblica “MI”, magazine bimestrale di alto profilo editoriale, e organizza viaggi musicali nelle capitali della cultura (da San Pietroburgo a Madrid, da Istanbul a Stoccolma, Mosca, Praga, Londra…), abbinando il viaggio ad importanti concerti nelle principali sale, nelle quali il valore architettonico si sposa alle soluzioni acustiche più all'avanguardia.
Descrizione dell'intervento
Il Festival Respighi Bologna, giunto nel 2023 alla sua seconda edizione, si è imposto come il primo festival musicale monografico dedicato dalla sua Città a uno dei massimi compositori italiani: Ottorino Respighi. Ideato dal manager culturale Maurizio Scardovi, organizzato e diretto da Musica Insieme, il Festival Respighi Bologna ha avuto un’importante anteprima, il 18 giugno 2023 in Piazza Maggiore con il concerto dell’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini sotto la guida di Oksana Lyniv, Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna. Ampliati a 12 gli appuntamenti, distribuiti in tutta la città e con la collaborazione delle principali istituzioni del territorio, coinvolgendo attivamente la comunità con incentivi economici per le fasce più deboli e per i giovani. Dopo l’inaugurazione del 24 settembre, con l’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini diretta da Carlo Goldstein, solisti un’affermata interprete come Mariangela Vacatello e giovanissimi pianisti come Giacomo Di Maria e Gianmarco Verdone, per un programma imperniato su Gershwin e Rachmaninov e una prima assoluta dedicata da un giovane autore a Respighi, il 25 settembre si è svolto un entusiasmante incontro-concerto con la Youth Symphony Orchestra of Ukraine, a cui hanno fatto seguito due appuntamenti con la Cineteca di Bologna, al Cinema Lumière per la prima assoluta della sonorizzazione di Virginia Guastella del film La Bella Dormiente di Leni sulle musiche di Respighi, e il 28 il docu-film Ottorino Respighi: A Dream of Italy (1982). Il Quartetto Guadagnini e Louis Lortie sono stati protagonisti di un originale concerto cameristico il 26 settembre nella Chiesa di Santa Cristina, mentre al Teatro Duse il giorno successivo è stata la volta della Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Alessandro Bonato con il soprano Anna Bonitatibus. Un’intensa giornata di studi si è svolta il 30 all’Accademia Filarmonica, coronata dal concerto del duo Bernecoli|Corazza. L’1 ottobre un’originale cena-spettacolo presso il Teatro del Baraccano ha condotto il pubblico a Cena a casa Respighi, e il 3 ottobre al Teatro Manzoni il Festival si è concluso con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna impegnata nella celebre Trilogia Romana diretta da Oksana Lyniv, e la serata è stata preceduta da una speciale anteprima per le scuole condotta da Nicola Campogrande.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.