Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
   
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023
Immagini di Produzione e circuitazione degli spettacoli 2023

Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice è riconosciuto e finanziato dal MIC ed è uno dei tre centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. Ha l’obiettivo di fare rete e agire a tre livelli: regionale, nazionale e internazionale. Si tratta di una forma di start up nata da Associazione blucinQue, attiva come centro di produzione dal 2022, anno di avvio di una progettualità sotto forma di rete di partenariato che vede cooperare le quattro città di Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al capoluogo di Torino, e, dal 2024, anche la Città di Mondovì nel cuneese. Nel 2025 si aggiunge alla rete il Comune di Cocconato, in provincia di Asti.

Il patto siglato fra comuni ha durata triennale nell’ottica di dare continuità alle strategie culturali attuate sul territorio dal partenariato: al Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco - che nel 2025 giunge alla sua XXIII edizione ed è ereditato da Fondazione Cirko Vertigo per ciò che concerne programmazione e produzione - dal 2022 si aggiungono i Nice Festival di Chieri, Settimo Torinese e Torino, dal 2023 il Nice Festival di Moncalieri, dal 2024 il Vertigo Christmas Festival di Mondovì e dal 2025 il Festival di Cocconato. A tali realtà territoriali si aggiunge una lista crescente di partner esteri in Europa e nel mondo.

La direzione artistica del centro di produzione blucinQue/Nice è affidata a Caterina Mochi Sismondi, fondatrice di compagnia blucinQue e punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia; Paolo Stratta ne è direttore di produzione. Il Centro ha fra i suoi scopi statutari quello di promuovere le arti performative e del circo contemporaneo tramite attività di creazione, produzione e programmazione di spettacoli, con un approccio aperto alla multi e interdisciplinarità, alla sperimentazione di nuovi linguaggi del contemporaneo, alla ricerca autoriale, in linea con lo sguardo trasversale alle arti che caratterizza da sempre il lavoro della compagnia blucinQue.

Dal 2024 blucinQue Nice si dota del nuovo Chapiteau Nice, itinerante sui territori dei Comuni appartenenti alla rete e sede degli spettacoli ospitati, prodotti e coprodotti, e il Teatro Café Müller di Torino è suo presidio stabile sul territorio: sede della compagnia blucinQue, di attività di creazione e sperimentazione artistica e luogo di progettualità e sodalizi duraturi, il teatro ospita, accompagna e supporta da anni progetti e compagnie prodotti e coprodotti, nonché gli appuntamenti della Stagione:esempi ne sono il format originale Solo in Teatro e NicePlatform, piattaforma per la trasmissione di spettacoli in diretta e on demand e archivio multimediale liberamente visionabile, la collaborazione produttiva con Associazione Supernova, che dal 2021 dà luogo alle edizioni annuali del festival Solocoreografico, le numerose compagnie ospitate italiane e estere a cui lo spazio offre una dimensione accogliente per lo sviluppo del lavoro creativo, il supporto di professionalità competenti e dispositivi tecnici innovativi.

Descrizione dell'intervento

Dal punto di vista della lavorazione e creazione degli spettacoli, il Centro di Produzione blucinQue Nice adotta una modalità inclusiva e di rispetto dell’identità artistica dei soggetti che vi operano e partecipano, configurandosi sia come incubatore, con l’idea di valorizzare le singole individualità, sia come punto di partenza della diffusione delle opere prodotte e coprodotte che, a partire dall’ambito dei festival locali, si sviluppano con i partner nazionali ed esteri, ugualmente volti a condividere e affinare la produzione artistica delle compagnie di circo contemporaneo con una vocazione alla contemporaneità e nella direzione di un linguaggio multidisciplinare. Il Centro di produzione blucinQue Nice accompagna i progetti di numerose realtà artistiche, tanto emergenti quanto di riconosciuta esperienza. Il nucleo centrale della produzione artistica del Centro di Produzione blucinQue Nice è la compagnia blucinQue, diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, che rappresenta con il suo lavoro un punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia, ma blucinQue Nice accompagna anche i progetti di numerose realtà artistiche, tanto emergenti quanto di riconosciuta esperienza. Cardine della produzione artistica è l'unione e la mescolanza di arti differenti - teatro, danza, musica, circo contemporaneo e anche cinema - in linea con lo sguardo trasversale alle arti che caratterizza da sempre il lavoro di compagnia blucinQue. Ricerca autoriale, sperimentazione, metissage di arti differenti e innovazione sono dunque le caratteristiche che definiscono l'identità artistica del settore produttivo di blucinQue Nice.

Nel 2023 il Centro di produzione, oltre a Compagnia blucinQue, ha sostenuto: Collettivo 6tu, Duo Kaos, Cirque Trottola, Fondazione Cirko Vertigo, Carlo Cerato, Salvatore Cappello, Nicola Bertazzoni, Eleni Fotiou e Gabriel Taiar, Compagnia FUNA, Jacob Olesen e Giovanna Mori, Franca Pagliassotto, Solocoreografico Solo Dance Festival.

I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.


Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale italiano

Scopri come diventare un mecenate

Ente beneficiario

Associazione blucinQue

Erogazioni ricevute

65.680,00 €

Mecenati

: 20

I mecenati che hanno scelto di essere visibili:
Sargomma Srl Società Benefit

COINVOLGI LA TUA COMMUNITY

Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto

1° fase

RACCONTA E CONDIVIDI

Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.

2° fase

USA L'HASHTAG

Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.

3° fase

METTI IN EVIDENZA

Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.

4° fase

TROVA UN TESTIMONIAL

Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.

Scopri altri progetti in gara nella stessa regione

Fondazione Asti Musei - Rete museale astigiana - RI-Connessioni in rete 5.0
Asti

Fondazione Asti Musei - Rete museale astigiana - RI-Connessioni in rete 5.0

vota il progetto
Comunità di San'Egidio - Chiesa dei Santi Martiri, manutenzione straordinaria
Torino

Comunità di San'Egidio - Chiesa dei Santi Martiri, manutenzione straordinaria

vota il progetto