Sosta Palmizi nasce come compagnia a Torino nel 1985. Nel 1990 la Compagnia Sosta Palmizi si scioglie e parte del suo patrimonio creativo si trasforma dando vita‚ con Raffaella Giordano e Giorgio Rossi in qualità di direttori artistici‚ all’Associazione Sosta Palmizi‚ con sede prima a Torino e dal 1995 a Cortona. L’Associazione promuove e sostiene l’attività coreografica dei due direttori ed è una realtà di riferimento nell’ambito della creatività coreutica contemporanea; il suo operato è particolarmente sensibile alla qualità dell’esperienza artistica‚ alla formazione e all’accompagnamento delle giovani generazioni. Nel corso degli anni Raffaella Giordano e Giorgio Rossi hanno coinvolto‚ in maniera organica ed autentica‚ numerose persone provenienti da diverse esperienze‚ maturando un nucleo stabile‚ affine per storia e poetica‚ di artisti associati alla struttura. Interpreti‚ autori e collaboratori‚ coinvolti nelle produzioni e sostenuti nel loro percorso individuale‚ che hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo e alla crescita dell’arte coreutica italiana. Grazie all’identità artistica dei due direttori, alla vasta esperienza maturata e alla naturale vocazione di trasmettere il proprio sapere, Sosta Palmizi dà corpo e dignità allo sviluppo di un’arte ancora poco sostenuta, creando spazi di dialogo verso la costruzione di un percorso possibile e tenendo il filo con la storia e la tradizione, in tensione sempre rinnovata verso il divenire.
Descrizione dell’intervento
Nell’annualità 23/24 Sosta Palmizi ha presentato una rinnovata programmazione ad Arezzo con LA DANZA CHE MUOVE: un progetto organico e inclusivo che unisce le storiche rassegne Invito di Sosta_Danza contemporanea d’autore e Altre Danze_portiamo i ragazzi a teatro! coinvolgendo un pubblico ampio e variegato senza limiti di età. Da spettacoli che attraversano la tradizione contemporanea d’autore ricca di tematiche e implicazioni, a esperienze multidisciplinari, attività rivolte ai piccoli e alle giovani generazioni, LA DANZA CHE MUOVE promuove la qualità artistica e il dialogo tra generazioni, con un’attenzione particolare ai giovani. Il programma ha coinvolto anche le scuole aretine, creando occasioni di confronto diretto con gli artisti e la partecipazione alla visione degli spettacoli. Inoltre, continua la collaborazione con la libreria La casa sull’albero, con letture per bambini e ragazzi ispirate agli spettacoli. Masterclass gratuite e incontri con li artisti sono state inoltre pensate e offerte al pubblico degli adulti agevolandone il coinvolgimento anche in prima persona.
La danza che muove nella primavera 2024 dopo la programmazione in teatro ha proseguito la sua diffusione della cultura della danza incontrando i cittadini e le cittadine di tutte le età, nelle strade, in piazza e nei parchi di tre quartieri periferici di Arezzo. Le attività in spazi non convenzionali hanno potenziato la presenza e l'efficacia delle attività grazie a esperienze partecipate di coinvolgimento del pubblico.
LA DANZA CHE MUOVE così, attraverso un’immersione fisica ed emotiva, ha rinnovato il suo gesto concreto promuovendo nella un’esperienza di benessere personale e sociale per i cittadini di tutte le età.
I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali.
Scopri come comunicare, promuovere e far votare il tuo progetto
Utilizza la newsletter e i social media per raccontare il tuo progetto e il concorso. Chiedi a tutta la tua community di votare e di condividere il concorso tra i loro amici.
Condividi ogni contenuto utilizzando l'hashtag ufficiale #concorsoartbonus2023. In questo modo sarai rintracciabile da tutte le persone che lo utilizzeranno e potrai ampliare la tua community.
Metti in evidenza sui tuoi canali social un post che promuova il progetto. Ricordati di inserire il link alla pagina di votazione e di chiedere in modo chiaro alla tua community di votare.
Coinvolgi un testimonial o un influencer che possa dare visibilità al tuo progetto e promuovere il concorso nella propria fan base.