La Chiesa di San Giuseppe presenta una forma circolare raccolta nelle dimensioni e collocata nel concentrico del paese di Scurzolengo.
La facciata esterna è interamente in mattoni a vista, divisa in tre fascie di altezze di altezze differenti più la zoccolatura a terra e la modanatura del cornicione.
Il portone ligneo d'ingresso è ornato da una cornice in mattoni con uno stemma centrale, ai lati un semplice riquadro in mattoni riprende le proporzioni create dalle paraste che si innalzano dalla zoccolatura fino a raggiungere il primo ordine di modanature, terminando con un capitello.
La fascia centrale presenta tre aperture finestrate sormontate da una riquadratura, sempre in mattoni a vista; la raffinata modanatura che prende forma al di sopra del capitello delle paraste termina la decorazione della facciata, giungendo al canale di gronda.
Il tetto ha orditura lignea con elementi di copertura in coppi.
L’interno della chiesa appare interamente intonacato, le paraste riprendono le altezze e le sagome del prospetto esterno, tranne che per la fascia di modanature sopra la quale si attesta la cupola caratterizzata dalla presenza di otto nervature che vanno a confluire nella decorazione centrale dell’occhio divino.
La prima notizia storica riguardante la presenza dell’altare risale al 1765, anno in cui l’allora parroco ha descritto la chiesa in occasione della visita pastorale del vescovo Caissotti del 1767. La tavola liturgica visibile oggi è di semplice fattura ed è addossata alla parete perimetrale, occupando la campitura creata dall’interasse tra le paraste.
Il quadro posto superiormente all’altare, elegantemente incorniciato, raffigura la Sacra Famiglia e si trova all’interno della chiesa almeno dal 1883, anno in cui, per la visita del vescovo Ronco, ne era stato testimoniato il buono stato di conservazione.
Descrizione dell'intervento
L’amministrazione comunale ha espresso la volontà di redigere il presente progetto per poter restaurare uno dei simboli ecclesiastici del paese, affinché abitanti e turisti possano godere pienamente delle valenze storico-architettoniche presenti sul territorio. L’intervento verrà realizzato svolgendo le seguenti fasi lavorative: