Villa Baglioni e gli affreschi di Giambattista Tiepolo. Storia e Arte, di Marco Perin, Trebaseleghe 2020. è il titolo dell'opuscolo librario di promozione culturale di carattere storico locale inerente villa Baglioni e l’attività di Giambattista Tiepolo realizzato dalla biblioteca comunale di Massanzago per ricordare i 250 anni dalla morte del Tiepolo e i 300 anni dalla realizzazione del ciclo pittorico di Massanzago. La biblioteca ha anche in progetto la pubblicazione di un fumetto didattico rivolto ai bambini delle scuole primarie volto a far conoscere Tiepolo e la bellezza di imparare ad avvicinarsi, conoscere, apprezzare i significati dell’arte.
La Biblioteca comunale di Massanzago, che fa parte della Rete bibliotecaria Alta Padovana Est (BiblioAPE), oltre all’impegno legato alla condivisione della conoscenza e della promozione della lettura in sinergia con le altre biblioteche della rete, è altresì impegnata quale ufficio cultura del Comune di Massanzago nella promozione e assistenza delle associazioni di volontariato locali e nella realizzazione dei numerosi progetti con una avuto particolare attenzione rivolta alla cultura, soprattutto quella territoriale: nel corso degli anni sono state organizzate diverse mostre d’arte e storico-documentarie grazie al sostegno delle Amministrazioni che si sono succedute nel tempo e delle associazioni locali e non. Inoltre la biblioteca ha seguito la realizzazione e pubblicazione di più ricerche di carattere storico artistico di area veneta-locale.
Descrizione dell'intervento
In quest’anno 2020 ricorre il 250-mo dalla morte di Giovanni Battista Tiepolo (†27 marzo 1770), unanimemente riconosciuto quale maggior pittore del Settecento Veneto ed Europeo.
È noto altresì che Massanzago ospita la prima grande opera del pittore veneziano su scala monumentale, compiuta ancora in età giovanile; un’opera che i massimi esperti del Rococò non esitano a definire “la promessa, il patto che Tiepolo fece ai suoi committenti per un nuovo stile, una nuova era pittorica”.
Il “Mito di Fetonte”, narrato in Villa Baglioni – attuale sede municipale – compie 300 anni! La biblioteca Comunale/Ufficio Cultura intende celebrare, in maniera consona, queste ricorrenze, con la pubblicazione di una nuova monografia incentrata sul giovane Tiepolo a Massanzago, che presenta novità inedite sul carattere del giovane artista e alcuni aneddoti sulla storia di Villa Baglioni.
Il progetto consta nel sostenere il costo economico per la stampa di nr. 3000 copie dell’edizione, composta come segue:
Pagine n.112 più copertina
Formato chiuso 19x26
Carta testo: patinata opaca da 170 gr
Carta risguardi uso mano bianca 140 gr
Carta plancia di copertina patinata lucida da 135 gr
Colori 4/4
Colori copertina 4/0 Confezione cucitura filo refe con copertina cartonata da 2 mm dorso quadro con capitelli.