I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il MUDEC-Museo delle Culture è un museo e polo espositivo inaugurato nel 2015, in concomitanza con Expo, dedicato alla valorizzazione e alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo e nasce da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona, su progetto dell’architetto inglese David Chipperfield.

Si propone come luogo d’incontro fra le culture e le comunità e ospita gran parte del patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano, composte da oltre 7.000 opere d’arte, oggetti d'uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti. Offre altresì una programmazione di eventi e iniziative a cura delle comunità internazionali presenti sul territorio e ospita esposizioni temporanee di livello internazionale.

La struttura principale del Museo, grazie ai materiali utilizzati, allude al passato industriale dell’area ma gli spazi originari sono stati riletti mediante l’inserimento di corpi dalle forme squadrate che si incontrano in una piazza coperta di 286 mq, di forma quadrilobata, detta Agorà. Tale piazza è l'interpretazione architettonica del concetto di connessione fra le culture – rappresentate a loro volta dalle raccolte della collezione permanente – e le comunità, da sempre in stretto rapporto con il MUDEC attraverso le molteplici attività realizzate congiuntamente allo staff museale. L'Agorà svetta rispetto al resto dell'edificio, grazie all'affascinante volta, detta Nuvola per la sua forma, quasi fosse un moderno tamburo. L'edificio pone quindi un parallelismo significativo tra le collezioni extra-europee, la loro provenienza e il contenitore che le ospita. 

L’interno del complesso museale ospita diversi spazi che offrono al visitatore una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000 mq. L’area espositiva al primo piano si sviluppa intorno all’Agorà e ospita il percorso della collezione permanente, le sale focus e le grandi mostre temporanee. Completa lo spazio l’auditorium, un teatro da 300 posti dedicato alle performance e alle arti visive. Il piano terra ospita la biblioteca, la sala polivalente, il laboratorio di restauro, i depositi visitabili delle collezioni e il MUDEC Lab, uno spazio interamente dedicato ai bambini, che propone visite guidate e laboratori tematici.

Lo spazio Agorà è composto da due pareti vetrate, di cui una sfaccettata esterna e un’altra curvilinea interna, su struttura continua metallica, e negli ultimi anni è stata particolarmente valorizzata grazie ad installazioni d'arte contemporanea, l'ultima delle quali ha interessato la sua parte alta, con un mosaico di immagini dell’artista Adrian Paci applicato ai rettangoli modulari delle vetrate dell’Agorà. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Necessaria alla valorizzazione dell’intera Agorà e, in particolare, per far risaltare la notevole altezza dello spazio a disposizione, si rende utile la realizzazione di una infrastruttura leggera e componibile che possa essere riutilizzata ogni qualvolta il singolo allestimento lo richieda.

La spesa stimata per la suddetta infrastruttura, da disporre all’interno dello spazio per poter permettere l’appensione e/o la sospensione di oggetti, arredi o parti di allestimento senza dover toccare le pareti esistenti per evitare danni e per agire con maggiore facilità nelle operazioni di allestimento e disallestimento delle singole installazioni site specific, è di euro 50.000,00 IVA inclusa.

Parte dell'intervento, in accordo con il Mecenate, verrà finanziato con le erogazioni residue, pari a € 24.805,31, raccolte per il restauro di Accumulazione musicale e seduta di Arman c/o Parco Sempione https://artbonus.gov.it/789-accumulazione-musicale-e-seduta-artista-arman.html 

I restanti costi dell'intervento rimarranno a carico del Bilancio del Comune di Milano.