I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Nell’ex collegio delle Orfane si intende realizzare un complesso dedicato alla valorizzazione dei documenti storici dei secoli passati. La struttura dialogherà con i principali attori culturali attivi su scala locale, regionale e nazionale, attraverso iniziative dedicate alla promozione della lettura e del libro. Oltre al Museo della Stampa e alle storiche raccolte librarie nello stabile sarà presente uno spazio polifunzionale, con sale e aree dedicate al pubblico e alle esposizioni d’arte, per considerare la cultura opportunità di incontro, di idee e di persone.
L’obiettivo è unire antico e moderno, storia e tecnologia, in un connubio che si è dimostrato vincente. “Liber” sarà una proposta di viaggio dedicata ai tanti, tantissimi protagonisti del panorama culturale monregalese che consentirà di procedere verso il futuro conservando le radici saldamente ancorate al nostro passato. Il proposito è quello di creare un luogo gradevole entro cui esporre e valorizzare in maniera pienamente funzionale i tesori librari fino ad oggi sono rimasti conservati nel Fondo storico della biblioteca civica. Riorganizzato il suddetto materiale documentario e aggregato per fondi originari di provenienza, questo patrimonio culturale verrà messo a disposizione dell'intera cittadinanza - e più in particolare degli studiosi - per finalità di studio e ricerca. Il suddetto materiale costituirà altresì un volano per favorire la realizzazione di mostre a tema e attività culturali connesse al tema del libro e più in generale dell'editoria.
I lavori fino ad ora condotti hanno già portato all'inaugurazione del rinnovato Museo Civico della Stampa, regolarmente aperto al pubblico dal 2 aprile 2022.
L'intervento che ora si intende portare a compimento intende avvalersi in primo luogo di una valida progettazione, affidata ad un operatore economico esperto negli allestimenti di prestigiose sedi culturali. Il proposito è di innestare il primo piano delle Orfane in modo armonico nel complesso che lo ospiterà, nell'ambito del progetto "Liber", creando proficue sinergie con il sottostante museo e con i locali posti al piano superiore i quali costituiranno un perfetto completamento al ruolo di promozione culturale che si intende condurre grazie allo storico patrimonio librario ricollocato e messo a disposizione del pubblico.
Le due grandi sale espositive poste al secondo piano costituiranno spazi di sicuro interesse ai fini dello svolgimento di esposizioni e incontri culturali sul tema del libro e della cultura in generale. La progettazione verrà realizzata tenendo in debito conto le esigenze manifestate dall'amministrazione, ma anche e soprattutto valuterà le specificità del contesto territoriale e culturale entro cui "Liber" opererà. Fondamentale sarà altresì l'importanza attribuita, nell'ambito delle fasi progettuali, alle prescrizioni che verranno richieste e fornite ai competenti enti di riferimento (le due Soprintendenze competenti per territorio e il corpo dei Vigili del Fuoco) al fine di portare a compimento un intervento nel pieno rispetto delle indicazioni impartite.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 200.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Gli spazi del piano secondo del complesso "Liber" verranno destinati a sala convegni e sala espositiva.
I due grandi rettangoli posti a L, ricavati nell’alto sottotetto delle due maniche dell’ala ovest e del corpo centrale del Complesso, a oggi interessati da interventi di valorizzazione e rifunzionalizzazione infrastrutturale, ospiteranno un’area polifunzionale dotata delle principali infrastrutture necessarie per accogliere mostre, spettacoli, concerti ed eventi culturali. L’allestimento risponderà alle esigenze dettate dalle attività ancora connesse al progetto “Liber”.
Gli spazi polifunzionali che verranno creati al piano secondo, la loro configurazione ed estensione spaziale e la dotazione tecnica che verrà messa in atto nell’ambito del progetto garantiranno una forte ricaduta in termini di partecipazione e utilizzo da parte della popolazione locale e sovra-locale.
Il Polo delle Orfane andrà a completare e arricchire il sistema culturale cittadino e garantirà la disponibilità di spazi dedicati alla partecipazione culturale. Essi avranno il compito di stimolare il processo di scambio e accrescimento con ricadute fondamentali su tutto il contesto territoriale di riferimento.
Per realizzare l'allestimento del secondo piano della struttura si intende:
- individuare, già nella fase di progettazione dell’allestimento, soluzioni innovative e circolari nell’architettura degli spazi espositivi, nelle connessioni (elementi di fissaggio e i sistemi di giunzione) e nei materiali da utilizzare.
- Prediligere semilavorati e prodotti finiti di qualità al fine di prevederne un utilizzo in un lungo periodo o il riutilizzo e ridurre i nuovi acquisti.
- Prediligere elementi di allestimento e arredi riutilizzabili o che, in alternativa, possano essere ceduti gratuitamente a terzi (associazioni, organismi di volontariato o di protezione civile per scopi umanitari).
- Limitare consumi di energia nella fase di realizzazione e montaggio dell’allestimento, nonché nella fruizione degli stessi, ad esempio scegliendo un’illuminazione ad alta efficienza e a basso consumo (es. LED) e apparecchiature elettriche ed elettroniche in classe A.
- Selezionare in via prioritaria materiali in base alla distanza di approvvigionamento, che tengano conto della sostenibilità logistica, sia relativamente alle distanze che ai mezzi.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 800.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
La ricollocazione del Fondo storico della Biblioteca Centro Rete negli spazi del nuovo polo culturale sono pensati con l’obiettivo di potenziare i servizi erogati dalla biblioteca Centro Rete del Sistema bibliotecario monregalese e le sue ricadute sul territorio e di esaltare le potenzialità del patrimonio librario storico conservato.
La parte più preziosa e antica del Fondo Storico ospiterà lo spazio destinato alla raccolta di pubblicazioni e riviste del territorio monregalese che avrà l’obiettivo di diventare nel tempo una vera e propria Biblioteca del Territorio atta a costituire un centro di documentazione storica del territorio cebano – monregalese. Tutto il piano con i suoi servizi e i suoi tesori avrà il compito di valorizzare ed interpretare le peculiarità storiche della Città di Mondovì e del suo bacino territoriale e di raccordare gli argomenti trattati nel museo della stampa con quelli che riguardano il libro antico e la grafica d’arte.
Con questo obiettivo lo spazio destinato al Fondo storico della biblioteca civica verrà sviluppato nell’ambito del piano di allestimento con una forte propensione multimediale con l’obiettivo di rendere possibile la realizzazione di percorsi individuali di scoperta del patrimonio conservato nella sede. Questa sezione sarà concepita come una sorta di "camera delle meraviglie" tecnologicamente avanzata che sarà allo stesso tempo sala studio e luogo espositivo: uno spazio ibrido dove la cittadinanza potrà entrare in contatto con la storia del territorio costruendo percorsi individuali di scoperta ed approfondimento non solo del patrimonio librario comunale e del territorio, ma più in generale dell’intero patrimonio culturale.
Cronoprogramma delle attività
- Svolgimento ed affidamento della gara per la fornitura delle attrezzature necessarie all'allestimento dei locali: entro il 31 dicembre 2024;
- Ultimazione allestimento sale e attestazione corretta esecuzione delle forniture: entro il primo semestre del 2025;
- Trasferimento dei fondi librari individuati quale primo lotto librario da collocare al primo piano del complesso delle Orfane (progetto Liber): entro il secondo semestre 2025;
- Inaugurazione dei nuovi locali del complesso delle Orfane (progetto Liber): entro il 31/12/2025.