I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondato nel 1963, con atto costitutivo datato 28 ottobre, il TEATRO STABILE DELL'AQUILA è stato poi trasformato in TEATRO STABILE ABRUZZESE nel 1991.
Nel 2000 si è costituito il TEATRO STABILE D'ABRUZZO - ENTE TEATRALE REGIONALE, la cui assemblea dei soci è costituita da Regione Abruzzo e Comune di L'Aquila.
Luciano FabianiPeppino Giampaola ed Errico Centofanti furono i 3 fondatori del TSA, che portarono in Abruzzo la produzione teatrale, dando vita ad un originale esperimento per il mondo teatrale dell'epoca. Il nome Teatro Stabile dell'Aquila ha dato omaggio per anni alla città portando grandi allestimenti sui palcoscenici italiani e su quelli di tutto il mondo. Per ottenere il riconoscimento dallo Stato come teatro a gestione pubblica, la sede doveva essere situata in una città con almeno 300.000 abitanti, fu così ideato un consorzio di città, per dare la base demografica alla fondazione del Teatro. Fu merito dei nostri fondatori se la Direzione Generale del Ministero della Cultura modificò la norma istitutiva dei Teatri Pubblici in senso territoriale, accettando il TSA nel novero dei grandi Teatri. Gli spettacoli del TSA hanno condotto sui palcoscenici di tutta Italia la grande drammaturgia abruzzese, cui era mancata fino ad allora un'attenzione che la proponesse in una organica sistemazione storico-critica. Inseritosi con sicurezza nella tessitura della ricerca interpretativa a livello europeo, il TSA ha proposto messe in scena di grandi classici e di testi che hanno segnato la storia della drammaturgia e moderna e contemporanea. Altro aspetto fondamentale del lavoro del TSA è la costruzione, quale essenziale investimento culturale, di un organico sistema teatrale che serve a vitalizzare l'intero territorio regionale. Attraverso il lavoro condotto direttamente oppure favorendo interventi o anche soltanto stimolando il sorgere di altre iniziative, lo Stabile ha dato in questi quasi cinquant'anni un contributo decisivo alla trasformazione della vita culturale abruzzese, facendo si che il Teatro divenisse un'importante e non episodica componente della vita sociale. Tanti sono oggi i Centri che hanno riattivato un'antica tradizione o inaugurato un loro ruolo nella rete delle piazze teatrali abruzzesi.
Numerose sale teatrali sono state riattivate e per molte di esse sono stati sollecitati interventi di restauro; cattedre universitarie, scuole pubbliche e corsi privati sono venute a supportare il tessuto connettivo della formazione teatrale che è andata ricostituendosi. Tra i riconoscimenti per l'attività: il premio IDI, il Biglietto d'Oro AGIS-Minerva, la Maschera d'Argento, la Noce d'Oro, il Premio Ubu, il Premio di Gestione Impresa Culturale. Attualmente il Teatro Stabile d'Abruzzo è presieduto da Miska Ruggeri ed è diretto da Giorgio Pasotti.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 160.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro Stabile d’Abruzzo, ente teatrale regionale, riconosciuto dal MiC come Teatro delle Città, è da sempre centrale nelle attività culturali della regione Abruzzo. Organizza la Stagione Teatrale Aquilana ponendola attraverso le sue produzioni, gli spettacoli ospitati e le attività formative, al centro della vita della comunità.

Con il progetto Crescere a Teatro, dedicato alle scuole e alle giovani generazioni, il TSA accompagna bambini e ragazzi in un percorso di scoperta delle arti sceniche, con laboratori, matinée e attività educative che avvicinano i più piccoli al linguaggio del palcoscenico. Accanto alla grande tradizione, trova spazio anche la comicità contemporanea con la rassegna Stand Up comedy, che arricchisce la proposta culturale con nuove forme di racconto, più dirette e vicine al pubblico giovane.

La vocazione nazionale del Teatro Stabile d’Abruzzo si conferma con la Stagione Teatrale di Pontassieve, “A Teatro con BCC, che unisce la forza del teatro istituzionale alla capacità di creare ponti tra territori, promuovendo arte e comunità ben oltre i confini regionali.

Sostenere il Teatro Stabile d’Abruzzo con l’Art Bonus significa investire in cultura, formazione e socialità: un gesto concreto che garantisce la continuità di un patrimonio condiviso e, al tempo stesso, offre alle imprese e ai mecenati significativi vantaggi fiscali.