I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il ponte dell'Accademia è uno dei quattro ponti di Venezia che attualmente attraversano il Canal Grande. Collega il Sestiere di San Marco al Sestiere di Dorsoduro e costituisce la più importante innovazione urbanistica realizzata a Venezia negli anni dell'ultima dominazione austriaca (1848-1866).

All'epoca sorse l'esigenza di realizzare due attraversamenti pedonali del Canal Grande oltre al Ponte di Rialto, uno alla Stazione Ferroviaria e uno nell'attuale collocazione del Ponte dell'Accademia. Dopo lo studio di varie soluzioni, fu realizzato il progetto dell'ingegnere inglese Alfredo Enrico Neville che propose un ponte in ferro di una sola travata orizzontale di m. 50 di luce. Questo ponte, chiamato Ponte della Carità, venne realizzato e aperto al pubblico con pedaggio, il 20 novembre 1854. Il transito pedonale si inserì stabilmente nelle consuetudini dei percorsi cittadini.

Il ponte dopo alcuni anni presentò problemi statici e nel periodo fascista i segni di deperimento e corrosione erano ormai preoccupanti. Nell'attesa della costruzione di un nuovo ponte in pietra, per il quale era stato indetto un concorso, venne costruito  un ponte provvisorio in legno progettato dall'ingegnere Eugenio Miozzi, inaugurato il 19 febbraio 1933.

La guerra e i costi trasformarono il provvisorio ponte in legno in definitivo. Il ponte proprio perchè opera provvisoria concepita in legno, materiale velocemente deperibile, ha avuto bisogno di una manutenzione continua e costosa; ha subito diversi interventi utili nel tempo ad assicurare il funzionamento in sicurezza. Nel 1948, gli arconi strutturali d’imposta dell’impalcato sono stati sostituiti da analoghi in acciaio. Nel 1985, sono state sostituite con elementi metallici le parti a traliccio di collegamento degli arconi realizzando così una efficace controventatura.

Il pensiero originario è stato rispettato, non trascurando peraltro di introdurre delle innovazioni in modo da agire con attenzione nel rispetto della tradizione.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Ponte dell'Accademia presenta livelli di degrado del legno e del ferro in parte causato anche dal ristagno dell'acqua.

Il Comune di Venezia ha approvato il progetto definitivo di restauro del ponte dell'Accademia che consiste nel  mantenere la struttura metallica portante mentre la parte in legno verrà restaurata e/o sostituita come il piano di calpestio, in particolare verrà effettuato  un intervento mirato ad evitare il ristagno d'acqua per ridurre il degrado dovuto al contatto tra i materiali.

 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Aperto al pubblico.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.700.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Progetto di restauro che prevede la sostituzione di tutta la parte lignea del ponte ormai ammalorata e il rifacimento di tutti i gradini. Intervento di separazione in accordo con la Soprintendenza che consentirà di garantire una tenuta più lunga perchè si andrà ad intervenire inserendo una speciale resina tra legno e metallo in modo tale che si eviti il contatto tra ferro e legno che è sottoposto a fenomeni di degrado.