Attività principali dell'istituzione
La costituzione della biblioteca Nino Colombo fu decisa nel 1965. Successivamente il Consiglio Comunale decise di costruire una sede apposita, il progetto fu affidato a Bruno Zevi che aveva già realizzato la biblioteca Comunale di Dogliani, alla quale quella di Beinasco si ispira. Nel 1995 fu intitolata a Nino Colombo che più di ogni altro si impegnò per l’organizzazione della biblioteca.
Nel 2005 la biblioteca di Beinasco entra a far parte del Sistema Bibliotecario Area Metropolitana – zona Ovest in qualità di capo area, offrendo l’accesso a circa un milione e mezzo di titoli tra libri, giornali e dvd, propone informazioni, consultazioni, prestito interbibliotecario, navigazione internet.
Dal 2013 aderisce al progetto Nati per Leggere investendo molte risorse per diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età.
La biblioteca svolge un ruolo attivo nell’organizzazione di attività culturali e di gestione delle biblioteche dell’Area Sbam Ovest provvedendo alla catalogazione, alle attività culturali, incontri con autore, progetto Nati per Leggere.
La biblioteca di Beinasco si occupa altresì di gestire e coordinare il servizio di circolazione libraria per tutto lo Sbam.
Sul territorio è presente inoltre una succursale in frazione Borgaretto, intitolata a “Primo Levi” e il patrimonio totale è di 52000 tra volumi e materiale multimediale.