I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La collezione di libri appartenuti al prof. Charles Mackay e donati alla Biblioteca comunale Passerini-Landi consta di circa 8.000 opere e costituisce una pregevole raccolta da considerare nel suo complesso come l’espressione dei raffinati interessi di un appassionato lettore, cultore di varie discipline.

La sua rilevanza consiste nella particolare impostazione e nell’eclettismo della scelta dei volumi.

Di grande interesse sono i cataloghi di mostre d’arte nazionali ed internazionali, i libri d’arte e d’architettura; spiccano per la completezza della copertura geografica, le guide di vari paesi e città (molte delle quali in italiano).

Edizioni d’arte in senso proprio sono alcuni recenti volumi editi da Treccani dedicati ad aspetti dell’arte medioevale.

Tra le opere di carattere generale vi sono Enciclopedie (Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1949-1954, in 12 voll.; The Catholic Encyclopedia, New York, 1907-1914, in 15 voll.; il Grand Larousse encyclopédique en dix volumes, Parigi, Larousse, 1960-) e Dizionari biografici (come l’antico Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... / di Gaetano Moroni romano, In Venezia, dalla Tipografia Emiliana, 1840-1861, 103 voll. e il Dictionary of National Biography, London, Smith, Elder & Co., 1885-1901, in 63 voll.)

La sezione di Arte e Storia dell’architettura è particolarmente ricca di monografie su manoscritti miniati o chiese. Con gli Atlanti vi sono inoltre sezioni dedicate a particolari aree geografiche italiane: Parma e Piacenza; l’Alto Adige; Roma; Venezia; Pistoia. Per l’estero: Scozia; Francia; Spagna. La sezione di Guide dell’Italia e d’Europa comprende, ad esempio, la pregevole serie completa della Guide rionali di Roma, Roma, F.lli Palombi e le Guides bleus, relative alla Francia, stampate dall’editore Hachette, pubblicate nel primo Dopoguerra). I volumi della ricca raccolta ineriscono inoltre a categorie che pertengono all’Impero Asburgico, alla Storia d’Europa negli anni 30, ai Cataloghi di mostre d’arte, alle Case Reali e agli eventi ad esse relativi, all’Araldica, ai Dizionari, alla Storia americana, alla Culinaria, ai Trasporti e Naviglio, alle Biografie di politici inglesi, alla Narrativa.

Informazioni sullo stato della conservazione

I volumi della collezione Mackay sono in buono stato di conservazione.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La fruizione della collezione Mackay sarà possibile una volta completata la catalogazione dei singoli volumi. I record di catalogo potranno essere ricercabili anche all'interno del Catalogo nazionale SBN

La collezione Mackay sarà accessibile durante l'orario di apertura della Biblioteca comunale Passerini-Landi

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 7.800,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La collezione di libri appartenuti al prof. Charles Mackay e donati alla Biblioteca comunale Passerini-Landi consta di circa 8.000 opere e costituisce una pregevole raccolta da considerare nel suo complesso come l’espressione dei raffinati interessi di un appassionato lettore, cultore di varie discipline.

La sua rilevanza consiste nella particolare impostazione e nell’eclettismo della scelta dei volumi.

Di grande interesse sono i cataloghi di mostre d’arte nazionali ed internazionali, i libri d’arte e d’architettura; spiccano per la completezza della copertura geografica, le guide di vari paesi e città (molte delle quali in italiano).

Edizioni d’arte in senso proprio sono alcuni recenti volumi editi da Treccani dedicati ad aspetti dell’arte medioevale.

Tra le opere di carattere generale vi sono Enciclopedie (Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1949-1954, in 12 voll.; The Catholic Encyclopedia, New York, 1907-1914, in 15 voll.; il Grand Larousse encyclopédique en dix volumes, Parigi, Larousse, 1960-) e Dizionari biografici (come l’antico Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... / di Gaetano Moroni romano, In Venezia, dalla Tipografia Emiliana, 1840-1861, 103 voll. e il Dictionary of National BiographyLondon, Smith, Elder & Co., 1885-1901, in 63 voll.)

La sezione di Arte e Storia dell’architettura è particolarmente ricca di monografie su manoscritti miniati o chiese. Con gli Atlanti vi sono inoltre sezioni dedicate a particolari aree geografiche italiane: Parma e Piacenza; l’Alto Adige; Roma; Venezia; Pistoia. Per l’estero: Scozia; Francia; Spagna. La sezione di Guide dell’Italia e d’Europa comprende, ad esempio, la pregevole serie completa della Guide rionali di Roma, Roma, F.lli Palombi e le Guides bleus, relative alla Francia, stampate dall’editore Hachette, pubblicate nel primo Dopoguerra). I volumi della ricca raccolta ineriscono inoltre a categorie che pertengono all’Impero Asburgico, alla Storia d’Europa negli anni 30, ai Cataloghi di mostre d’arte, alle Case Reali e agli eventi ad esse relativi, all’Araldica, ai Dizionari, alla Storia americana, alla Culinaria, ai Trasporti e Naviglio, alle Biografie di politici inglesi, alla Narrativa.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 7.800,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La collezione di libri appartenuti al prof. Charles Mackay e donati alla Biblioteca comunale Passerini-Landi consta di circa 8.000 opere e costituisce una pregevole raccolta da considerare nel suo complesso come l’espressione dei raffinati interessi di un appassionato lettore, cultore di varie discipline.

La sua rilevanza consiste nella particolare impostazione e nell’eclettismo della scelta dei volumi.

Di grande interesse sono i cataloghi di mostre d’arte nazionali ed internazionali, i libri d’arte e d’architettura; spiccano per la completezza della copertura geografica, le guide di vari paesi e città (molte delle quali in italiano).

Edizioni d’arte in senso proprio sono alcuni recenti volumi editi da Treccani dedicati ad aspetti dell’arte medioevale.

Tra le opere di carattere generale vi sono Enciclopedie (Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1949-1954, in 12 voll.; The Catholic Encyclopedia, New York, 1907-1914, in 15 voll.; il Grand Larousse encyclopédique en dix volumes, Parigi, Larousse, 1960-) e Dizionari biografici (come l’antico Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... / di Gaetano Moroni romano, In Venezia, dalla Tipografia Emiliana, 1840-1861, 103 voll. e il Dictionary of National Biography, London, Smith, Elder & Co., 1885-1901, in 63 voll.)

La sezione di Arte e Storia dell’architettura è particolarmente ricca di monografie su manoscritti miniati o chiese. Con gli Atlanti vi sono inoltre sezioni dedicate a particolari aree geografiche italiane: Parma e Piacenza; l’Alto Adige; Roma; Venezia; Pistoia. Per l’estero: Scozia; Francia; Spagna. La sezione di Guide dell’Italia e d’Europa comprende, ad esempio, la pregevole serie completa della Guide rionali di Roma, Roma, F.lli Palombi e le Guides bleus, relative alla Francia, stampate dall’editore Hachette, pubblicate nel primo Dopoguerra). I volumi della ricca raccolta ineriscono inoltre a categorie che pertengono all’Impero Asburgico, alla Storia d’Europa negli anni 30, ai Cataloghi di mostre d’arte, alle Case Reali e agli eventi ad esse relativi, all’Araldica, ai Dizionari, alla Storia americana, alla Culinaria, ai Trasporti e Naviglio, alle Biografie di politici inglesi, alla Narrativa.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 7.800,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento è finalizzato alla catalogazione del primo lotto dei volumi della collezione Mackay, donata nel 2019 alla Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza. La catalogazione dei volumi oltre a consentire di mettere in evidenza la consistenza e le tematiche presenti all'interno del fondo librario, consentirà di collocare le opere sulle scaffalature della biblioteca per renderne possibile la consultazione. I record bibliografici saranno inoltre disponibili sia sul catalogo del Polo bibliotecario piacentino, sia sul catalogo delle biblioteche italiane.