I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Catalyst è una impresa culturale di produzione e di progetto fondata a Londra nel 1996 da Riccardo Rombi attore, regista e autore vocato alla nuova drammaturgia e alla contaminazione dei linguaggi. Attiva a Firenze dal 1997 affianca l'attività di produzione nel campo del teatro di innovazione e per le nuove generazioni, finanziato dal Mibact, al progetto di residenza artistica e culturale sostenuto dal 2013 dalla Regione Toscana presso il Teatro Corsini di Barberino di Mugello. Mantiene dal 2000 la propria sede organizzativa all'interno del Teatro Puccini di Firenze dove ha creato la Scuola di Teatro Centro Ricerca e Formazione.

Ha consolidato i propri settori di attività grazie alla costante collaborazione con Enti pubblici e privati (Ministero Beni e Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Barberino, Città Metropolitana di Firenze) e ha dato vita tra gli altri anche a tre diversi Progetti Europei: A.M.I.C.A (2004-2007) Talking Body (2010) On the routes to the Commedia dell'Arte (2012-13).

A partire dalla Scuola di Teatro CRF e da collaborazioni con altre realtà artistiche, Catalyst ha creato un nucleo artistico-organizzativo stabile che conta in maniera continuativa su circa 20 elementi che operano nel campo della produzione di spettacoli, nella formazione e attività laboratoriale per le scuole, nella gestione di spazi teatrali e rassegne estive e invernali, progetti internazionali, gestione della stagione cinematografica, sviluppo di progetti sul territorio.

L'attività della compagnia si svolge principalmente nei seguenti settori:

produzioni e coproduzioni di spettacoli multidisciplinari per un pubblico intergenerazionale

  • attività di gestione e programmazione del Teatro Corsini di Braberino di Mugello (stagione di prosa, stagione ragazzi, stagione spettacoli in matttonée, progetti di ospitalità in residenza, supporto produttivo per nuove formazioni teatrali, sostegno delle compagnie locali)

  • programmazione delle rassegne di Teatro per Ragazzi e Scuole diffusa nei teatri del Mugello (Teatro Giotto, Vicchio; Auditorium Giotto Ulivi Borgo San Lorenzo

  • realizzazione dei Festival Estivi Senza Frontiere Barberino Estate (dal 2008) e Musiche in viaggio (Parco Mediceo di Pratolino, dal 2017)

  • progettazione e realizzazione della stagione di matinèe La Scuola va a Teatro aperta a tutte le scuole del Mugello

  • progetti di formazione e laboratoriali all'interno delle scuole

  • attività di residenza all’interno del Teatro Puccini di Firenze / Puccini Micrò

  • direzione della scuola di teatro CRF Centro Ricerca Formazione

  • progetti speciali (“Lontano da Dove” Bando Migrarti la cultura unisce 2017 , scambi e coproduzioni internazionali

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

LONTANO DA DOVE| teatro per nuove generazioni e nuove culture  è un percorso tematico di produzione e ospitalità di spettacoli, incontri, laboratori, appuntamenti cinematografici, che attraversa la stagione teatrale e la programmazione realizzata da Catalyst sia al Teatro Corsini di Barberino di Mugello che in altri luoghi teatrali e non del territorio: un teatro diffuso, un filo rosso che si interseca con gli oltre 80 eventi dell'annuale programmazione, rivolta ad adulti ragazzi e scuole. Questo progetto si concentra sull'apertura alle differenti culture e linguaggi, da sempre punto centrale della poetica e della pratica teatrale di Catalyst. Lontano da dove proporrà quindi: spettacoli prodotti da Catalyst e/o coprodotti con Compagnie internazionali, spettacoli internazionali per adulti e ragazzi , una rassegna di teatro visuale, una rassegna di cinema internazionale, laboratori musicali, teatrali e performativi transgenerazionali legati alle tematiche della multiculturalità , incontri di approfondimento sulle suddette tematiche. Saranno partner e collaboratori del progetto:​ Regione Tocana, Comuni  di Barberino di Mugello, Vaglia, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Firenze, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Istituti Comprensivi del Territorio, Anpi, Teatro Puccini, Circolo ARCI di Barberino, Bottega degli Apocrifi di Manfredonia e Associazione Progetto Accoglienza


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

RES PUBLICO 2.0 svilupperà le buone pratiche già realizzate nella I ed. con azioni innovative mirate a un’ulteriore partecipazione del pubblico del Mugello per rendere il Teatro luogo vivo d’incontro e di crescita tramite: percorsi per le nuove generazioni, progetti con gli Ist. superiori del territorio, partecipazione attiva delle realtà culturali locali , disseminazione territoriale nelle aree geograficamente svantaggiate, facilitazioni. Particolare valore avrà il coinvolgimento delle nuove generazioni con il progetto di ASL, dedicato alla pratica delle professioni dello spettacolo e l'azione specifica che vedrà la Consulta dei Giovani di Barberino attiva nell’organizzazione, promozione e gestione di eventi loro dedicati. La multidisciplinarietà sarà il principale strumento di formazione transgenerazionale attraverso i laboratori nelle scuole e la programmazione di spettacoli rivolti a nuovi segmenti di pubblico come concerti, teatro/circo, eventi internazionali per favorire la partecipazione delle comunità straniere e il superamento delle barriere linguistiche e sociali.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto sviluppa su tutto il Mugello e lungo l'intero anno 2019, il percorso  intrapreso con “Teatro on the road”: attività di produzione, programmazione e formazione teatrale rivolta principalmente alle nuove generazioni e alle loro famiglie. Un percorso articolato e condiviso con Enti locali, Istituti Scolastici, Biblioteche, Consulte dei Genitori, nato dal Teatro Corsini di Barberino e divenuto negli anni sia un modello per il territorio, che un punto di riferimento a livello nazionale. 

Per Catalyst fare Teatro Ragazzi significa fare formazione. Formazione alle diverse forme di spettacolo e ai linguaggi della scena. Un’azione che nasce dall’infanzia, prosegue per l’intero ciclo scolastico e accompagna i giovani spettatori anche fuori dall’obbligo scolastico a scegliere il Teatro in maniera autonoma.

Per tale motivo i destinatari del progetto saranno in prima battuta tutti gli studenti delle Istituti scolastici dei comuni del territorio di riferimento: Barberino di Mugello, San Piero e Scarperia, Vaglia, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Firenzuola (scuole primarie e secondarie); in secondo luogo i giovani e le loro famiglie attraverso la restituzione pubblica delle attività laboratoriali e la programmazione in pomeridiana e serale di spettacoli ragazzi e tout publìc.

Obiettivi:

educare alla visione del teatro attraverso la programmazione di spettacoli tout public multidisciplinare, offrendo a giovani e giovanissimi la possibilità di entrare in contatto con la miglior offerta di teatro ragazzi prodotta in  Italia

rendere il teatro un luogo di incontro trans generazionale

programmare e produrre spettacoli teatrali in un territorio culturalmente svantaggiato

avvicinare i ragazzi al mondo del teatro e far sperimentare loro i diversi linguaggi dell’arte – danza, musica, canto, fotografia, arti visive –

formare le giovani generazioni attraverso lo strumento della performance per stimolare la loro curiosità nei confronti di tutti i campi del sapere conoscendo meglio sé e gli altri e diventando uomini e cittadini consapevoli.

favorire l'accesso per i giovani al patrimonio culturale attraverso la prassi creativa

coinvolgere il maggior numero di studenti degli Istituti attraverso la restituzione in varie forme degli esiti finali dei laboratori

Tre  linee principali d’azione

1) Attività di produzione e programmazione per le nuove generazioni con un progetto articolato di proposte diffuse sui Comuni di Barberino, Vicchio, Borgo San Lorenzo, Vaglia, Firenzuola, San Piero Scarperia, Dicomano, rivolto agli studenti dall'infanzia alle superiori.

2) Produzione e programmazione di spettacoli “tout public” per famiglie e ragazzi realizzati negli spazi teatrali e non dei Comuni del Mugello, diversificati per genere (prosa, musica, danza, circo teatro)

3) Attività laboratoriali volte alla sensibilizzazione delle nuove generazioni ai linguaggi dell'arte e ai concetti di convivenza civile, tolleranza, accoglienza, rispetto dell'altro, curiosità verso nuove culture.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 16.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Spettacoli, incontri, laboratori artistici indirizzati in modo particolare ma non esclusivo a giovani e adolescenti per riattivare il luogo teatro come lo spazio dell’incontro e della relazione. Dopo mesi di distanziamento forzato si propongono iniziative di prossimità, intesa come lavoro su piccoli gruppi sia per le note questioni legate alle disposizioni sanitarie, sia per la necessità di ricreare un dialogo, un luogo di incontro per la generazione forse più colpita dall’isolamento sociale.

“Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… E’ lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui”. Jacques Copeau,

Presso il Teatro Puccini di Firenze e dove possibile presso gli Istituti di Istruzione Superiore della città, verranno realizzato

  • spettacoli di repertorio e nuove produzioni della compagnia, immaginate per numeri limitati di pubblico e che possano essere anche un supporto ai percorsi formativi e didattici (Decaneurone, La Grande Storia del Teatro, La Storia della Poesia, Progetto Calvino)
  • percorsi laboratoriali di teatro e scrittura creativa  in cui i giovani protagonisti potranno mettere in campo le proprie emozioni ed esperienze che daranno poi vita ad una nuona produzione della compagnia a partire proprio dai “diari di lavoro”. Il nuovo progetto produttivo si avvarrà della collaborazione di Start.Tip (Donatella Diamanti, Fabrizio Cassanelli, Letizia Pardi) con i quali Catalyst ha già realizzato nel 2018 lo spettacolo Lezioni di famiglia, legato alla relazione tra dolescenti e genitori.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 25.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto punta a coinvolgere attivamente il pubblico per renderlo protagonista delle attività teatrali organizzate da Catalyst. L’idea alla base dei percorsi previsti è che per attrarre nuove fasce di pubblico e rendere il teatro parte integrante della vita sociale e culturale di una comunità territoriale, RES PUBLICO appunto, sia necessario andare incontro alle persone rendendole attivamente partecipi e sensibilizzandole attraverso un’adeguata formazione teatrale. Prendere concretamente parte alle attività permette al pubblico di compiere il passaggio da mero spettatore di produzioni teatrali a conoscitore della complessità che costituisce il mondo del teatro.  Fondamentale diventa dunque restituire centralità al Teatro Corsini di Barberino di Mugello come luogo di fruizione culturale e punto d’incontro della comunità territoriale. Il Teatro, anche come struttura, deve acquisire un ruolo vivo, dialogare con le persone, creare reti e incubare pensieri creativi, abbandonando definitivamente la veste di vuoto contenitore.

Allo stesso tempo si punta, sempre con l’obiettivo di creare un contatto diretto con persone e territorio, a utilizzare spazi atipici per la messa in scena di performance, spettacoli, workshop e concerti. 

Nello specifico Catalyst interverrà nella formazione del pubblico, dando priorità  a  giovani e giovanissimi e  alle fasce svantaggiate della popolazione. 

Il laboratorio diverrà la forma principale di coinvolgimento attivo del “nuovo pubblico” e sarà declinato a seconda delle esigenze e degli obiettivi che si desiderano raggiungere coi diversi destinatari del progetto: percorsi di Alternanza Scuola Lavoro per gli studenti, Laboratori di educazione ai linguaggi della scena e laboratori performativi nelle scuole, Cantieri Creativi per adulti e ragazzi finalizzati all’allestimento di produzioni originali curate tout cort dalla drammaturgia alla messa in scena, dai costumi alla promozione.

 

LE AZIONI

  1. Alternanza
  2. Laboratori
  3. Risvegli
  4. Cantiere Creativo
  5. Cantiere Critico
  6. Teatro diffuso
  7. Facilitazioni economiche
  8. Servizio trasporti


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

“Teatro on the road” prevede lo sviluppo a livello nazionale dell'ampia attività che da oltre dodici anni Catalyst, a partire dal Teatro Corsini di Barberino, rivolge al mondo degli studenti, delle giovani generazioni e delle famiglie. Il progetto perfeziona il percorso formativo con cui da anni la Compagnia Catalyst mira a diffondere forme e linguaggi teatrali nuovi e diversificati per formare e stimolare il pubblico fin dall'età scolare ai fini di una partecipazione diretta allo spettacolo dal vivo, primo strumento dell'educazione e della prassi teatrale. Dalla sua fondazione Catalyst considera l'attività di formazione delle nuove generazioni una chiave di volta dei suoi interventi culturali. Abituare i giovani cittadini a una consapevolezza critica di ciò che li circonda, del contesto territoriale in cui vivono e riconoscere le diversità culturaliper collocare e sviluppare la propria identità, sono gli elementi principi che mai come ora possono allontanare i giovani da derive sociali odiose

Queste in sintesi le linee di azione del progetto: 

Il Teatro fa Scuola: programmazione di una stagione d'eccellenza di spettacoli per le scuole diffusa nei Teatri e negli Istituti dell'area

Il Teatro fa Scuola | Teen: azioni rivolte agli studenti delle Secondarie di secondo grado secondo tre modalità 

  • Spettacoli e lezioni-spettacolo
  • Oltre la scena | Percorsi alla scoperta degli spettacoli serali
  • Il mestiere dello spettatore | Percorsi per giovani critici 

Il Teatro dei Piccoli : programmazione della stagione teatrale per le famiglie, pome