Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La statua, del XVIII sec., era collocata nella nicchia posta al centro della Chiesa di Sant'Agostino, oggi Auditorium "F. Scarfiotti", sopra l'altare dedicato al Santo di Tolentino. Dai documenti dell'Archivio Storico Comunale risulta che era stata donata agli Agostiniani di Monte Santo (antico nome di Potenza Picena) nel 1729 dal nobile santese Cav. Tommaso della Torre, molto devoto al Santo di Tolentino, che l'aveva acquistata in Ancona.
Informazioni sullo stato della conservazione
L'opera, alta circa 180 cm., è stata realizzata con essenza legnosa di cirmolo, ha le articolazioni superiori snodabili, con le parti a vista policrome. Nel viso e nelle mani è presente un incarnato, ai piedi indossa scarpe di colore nero che si ripete nelle calze che arrivano fin sotto le ginocchia. Ad una prima indagine visiva, si può ben vedere che l'opera non ha subito precedenti interventi di restauro o manutenzione di qualsiasi genere. La pellicola pittorica risulta essere opaca ed ingiallita. La presenza di insetti xilofagi ha lasciato pesante traccia sull'opera ed ha causato delle perdite di materiale. Nella mano destra ci sono tre dita staccate, una delle quali è andata perduta.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Apertura al pubblico su appuntamento o in occasione di visite guidate nel periodo estivo.