Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Restauro degli affreschi dei Fiammenghini (1590-1591) della cappella n. XI del Sacro Monte di Varallo : La strage degli innicenti. La cappella è un edificio posto all'interno del complesso del Sacro Monte di Varallo, realizzato nell'ultimo decennio del 1500, che contiene opere d'arte, quali dipinti e sculture in terracotta. Le pitture cinquecentesche necessitano di restauro perchè coperte da una deturpante ridipintura di metà novecento.
Informazioni sullo stato della conservazione
Gli affreschi cinquecenteschi della cappella, nel 1954-1955, vennero restaurati ridipingendoli pesantemente. Obiettivo del restauro attuale è il recupero dell'originaria speciale integrazione illusionistica, plastica e cromatica con le statue in terracotta policroma che illustrano la scena, recentemente restaurate. Si tratta cioè di ripristinare la valenza originaria del Sacro Monte in cui la scena tridimensionale, generalmente in terracotta, posta nello spazio reale, dialogava, per dare più impatto ed effetto al racconto, con le figure di uguale scala dipinte sulle pareti in uno studiato accordo prospettico e coloristico, così da fingere un unico gruppo di personaggi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Sacro Monte di Varallo è sempre aperto al pubblico. La cappella è fruibile 24 ore al giorno. Gli affreschi sono visibili attraverso la cancellata in ferro.