Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Nel salone studio della abitazione di Luigi Pirandello a Roma, è conservato un lampadario di fine '800 realizzato a Murano.
Data l'età del manufatto le sue condizioni non sono buone e, probabilmente i recenti terremoti hanno contribuito a comprometterne la stabilità.
L'opera ad un occhio esperto si presenta pendente su di un lato ed essendo costituita da 36 bracci compromette l'agibilità della casa-museo e la sua fruizione pubblica.
Il suo restauro permetterebbe di salvaguardare il bene e l'ingresso dei numerosi visitatori che in questo 150 ° anno dalla nascita di Pirandello sono più numerosi del solito.
Informazioni sullo stato della conservazione
RESTAURO DEL LAMPADARIO MURANO A 36 LUCI.
L'oggetto si presenta fuori asse con peso spostato sulla destra, gravando su una parte delle staffe di tenuta rischia la torsione di più braccia con l'irreparabile danneggiamento dei cristalli.
Occore urgentemente smontarlo, revisionarlo, restaurarlo, pulirlo, rimontarlo e sostituire i pezzi già rotti o mancanti ad opera di una ditta specializzata del settore e di comprovata esperienza presso altri siti storici in Italia e all'estero
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il luogo è rimasto intatto e la disposizione al suo interno è quella originale fin dalla donazione degli Eredi Pirandello allo Stato italiano avvenuta nel 1938 ; in questa abitazione, l'ultima di Luigi Pirandello e la sola a conservare traccia originale della vita dell'artista al suo interno, sono conservati manoscritti autografi, i volumi della sua biblioteca personale, quadri del figlio Fausto, quadri dello stesso Luigi Pirandello, un quadro di Pasquarosa Bertoletti, il Nobel, la macchina da scrivere, la divisa della Reale Accademia d'Italia, la camera da letto e tutti gli arredi e suppellettili personali, molti oggetti d'arte ecc.
Il sito è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì e, oltre ad essere un istituto culturale dotato anche di una biblioteca specializzata e di altri importanti fondi archivistici e librari, è una casa-museo conservata integralmente e senza modifiche posteriori alla morte di Pirandello.
L'ingresso è gratuito.
Dal lunedì al giovedì rispetta i seguenti orari: dalle 9.00 alle 15.30
il venerdì dalle ore : dalle 11.00 alle 19.00
In casi eccezionali è aperto anche nel fine settimana.