Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L'organo di Gaetano Callido op.67 del 1771 è posto all'interno della Chiesa di S. Rocco, costruita nel 1527 su proposta del Consiglio Comunale e con il concorso di tutta la cittadinanza, per proteggere Montalboddo dal flagello della peste e per questo fu dedicata a S. Rocco protettore degli appestati.
Nel 1545 alla Chiesa fu annesso il Monastero "Del Buon Gesù" fondato da Suor Alessandra Savius d'Aprico.
Lo strumento si trova all'interno dell'antica area di clausura, nella stanza che un tempo era adibita a coro delle monache.
La stanza del coro monastico comunica con la Chiesa sottostante attraverso tre fornici in muratura di cui il centrale presenta un arco a tutto sesto ( esattamente allineato alla cassa d'organo) e i due laterali sono di forma rettangolare.
Informazioni sullo stato della conservazione
L'organo è in buono stato di conservazione e conserva la totalità degli elementi originali.
Molto avanzata è l'attività degli xilofagi che in certe parti in noce risulta al limite della sopportazione del materiale stesso che è ormai svuotato dall'interno( molto attaccati gli zoccli della facciata e delle ance, la coda del somiere e tutte le altre parti costruite con l'alburno della tavola).
La parte fonica è in ottimo stato e a parte i violoncelli che si trovano smontati in una scatola, il resto delle canne è ancora in loco e l'organo è ancora sostanzialmente suonabile.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La Chiesa di S. Rocco è visitabile negli orari di apertura dell'ufficio turistico.