I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

 

Migliaia di allievi di ogni ordine e grado ogni anno possono scegliere attività varie ed originali dal ricco catalogo di educazione ambientale  offerti dal Parco Paleontologico ed in particolare dal Museo dei Fossili che offre l'oppotunità unica di abbinare la visita tradizionale all'esposizione museale con laboratori di scavo e uscite sul territorio alla scoperta dei geositi e per toccare con mano fossili veri. La parte più significativa di queste attività si svolge presso il noto Geosito di Valle Botto dove il Parco ha attrezzato tre affioramenti fossiliferi che ora necessitano di importanti interventi di manutenzione.

Per migliorare l'offerta con la possibilità di effettuare laboratori anche in sede museale è in corso il progetto per il recupero di due sale all'interno del complesso del Michelerio attualmente non utilizzate, si potrà così dedicare uno spazio degno ache all'originale progetto L.A.B.S. " laboratori astigiani per bambini scienziati”, che nasce come risposta alle necessità e difficoltà, didattiche, formative e logistiche, che le scuole primarie rilevano nell’affrontare i temi scientifici.

La finalità di L.A.B.S. è offrire spazi fisici adeguatamente attrezzati per permettere agli alunni e agli insegnanti di sperimentare attività scientifiche in modo autonomo o con il supporto di esperti, diventando così un coordinamento di riferimento a cui le scuole astigiane afferiscono anche per corsi di formazione e informazione.

Il progetto L.A.B.S. conta già quattro ambiti:

Scienze naturali presso il Polo Universitario ASTISS;

Scienze informatiche e astronomiche presso il Centro di Divulgazione Scientifica dell’Istituto Penna;

Scienze della terra presso il Museo dai Fossili.

Nel corso dell'anno numerose anche le attività culturali proposte ed ospitate negli spazi pubblici del Museo, con convegni a tema, incontri e un ciclo di lezioni presso l'università delle tre età.

 

 

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 90.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Gli affioramento fossiliferi sono geositi costituiti da scarpate naturali su versanti collinari lungo il Rio Cipollina in Comune di Asti, nell'Area protetta della Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande, gestita dall'Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano. Sono costituiti da sabbie marine fossilifere databili al Pliocene e primo Pleistocene (5,4 - 1,8 milioni di anni fa) dove si possono osservare eccezionali livelli fossiliferi concentrati a prevalenza di molluschi, che indicano che nell'antico mare astigiano si passò, nel corso di milioni di anni, da un clima di tipo subtropicale ad uno più temperato. I lavori di manutenzione in corso - grazie ad un primo finanziamento garantito dalla Regione Piemonte - e quelli in progetto, riporteranno i tre siti ad un livello di stabilità, sicurezza e protezione dalle intemperie ottimale per la fruizione didattica e culturale.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Sono in corso interventi manutentivi e di messa in sicurezza di due sale a pian terreno nel complesso di Palazzo Michelerio, al momento inutilizzate. si prevede inoltre la realizzazione di uno spazio autogestito nell'ambito del progetto LAB Asti.Questo modesto intervento risulta di importanza strategica per il completamento dell'offerta didattica


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 40.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Esperienze create su misura dal nido all'università per permettere all'universo scolastico un contatto con il tempo trapassato del nostro pianeta.I servizi didattici vengono erogati a pagamento ma le entrate riescono a coprire una minima parte dei costi di funzionamento dell'apparato museale.Oltre alle iniziative culturali tradizionali, grazie alla disponibilità di nuovi spazi,sono in corso esposizioni temporanee a carattere scientifico.