Attività principali dell'istituzione
La “mission” del Museo è profondamente legata al territorio, alla storia ed agli artisti che in esso hanno operato; essa consiste nel ripercorrere “le tappe storiche dell’arte contemporanea in Terra di Lavoro dal dopoguerra ad oggi”. A questa mission è stata affiancata una visione più aperta, che sia in grado di veicolare le nuove tendenze dell’arte contemporanea sul territorio, con il quale si ritiene fondamentale il rapporto. Obiettivo è dunque promuovere nuove tendenze e nuove generazioni artistiche nell’ambito della programmazione del Museo. Il Mac3 ha ottenuto lo status di museo di interesse regionale ai sensi della legge n°12 del 2005 della Regione Campania e del relativo regolamento di attuazione n°5 del 2006 ed è museo capofila del Sistema Museale di “Terra di Lavoro”, riconosciuto dalla stessa regione con D.D. n°60 del 13 maggio 2016 del U.O.D 04 - Promozione e valorizzazione musei e biblioteche. Si tratta del primo sistema museale riconosciuto dalla regione Campania. Il luogo prescelto per l’allestimento della collezione permanente è il Centro dei Servizi Sociali e Culturali Sant’Agostino e l’erogazione del servizio museale si completa con una pluralità di attività raggruppate in tre tipologie legate a: alla fruizione e valorizzazione della collezione permanente; visita individuale e visita di gruppo, visite guidate gratuite su prenotazione in date, orari e, a richiesta, su temi a scelta; alla creazione di una biblioteca specializzata in storia dell’arte e di un archivio documentale per l’arte contemporanea; ad attività didattiche e laboratoriali; gratuite, articolate e diversificate per livello di scuola e per argomenti ed è descritta in un apposito programma elaborato annualmente.Tale attività è svolta sia in sede, sia sul territorio attraverso visite guidate. Il museo è costituito da cinque nuclei collezionistici permanenti frutto di donazioni acquisite a partire dagli anni 2000.